Palma, Raffaela
(2017)
“La relazione tra la Public Service Motivation e la performance individuale nella scuola pubblica italiana. E’ importante la User Orientation?”.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
“La relazione tra la Public Service Motivation e la performance individuale nella scuola pubblica italiana. E’ importante la User Orientation?” |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Palma, Raffaela | raffaela.palma@unina.it |
|
Date: |
9 April 2017 |
Number of Pages: |
160 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Economia, Management e Istituzioni |
Dottorato: |
Management |
Ciclo di dottorato: |
29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Mele, Cristina | cristina.mele@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Mangia, Gianluigi | UNSPECIFIED |
|
Date: |
9 April 2017 |
Number of Pages: |
160 |
Uncontrolled Keywords: |
Public Service Motivation, performance individuale, docenti |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/10 - Organizzazione aziendale |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
09 May 2017 11:16 |
Last Modified: |
13 Mar 2018 09:39 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11663 |
DOI: |
10.6093/UNINA/FEDOA/11663 |

Abstract
Questo studio indaga il fenomeno della Public Service Motivation (PSM) nella scuola pubblica italiana. In particolare, si focalizza sulla relazione tra la PSM
e la performance individuale.
I dati sono stati raccolti attraverso l'uso di un questionario, distribuito a 1020 docenti, opportunamente selezionati tramite un campionamento a due stadi.
Da un punto di vista metodologico, sono stati applicati il modello di equazioni strutturali PLS-path Modeling e l'analisi multigruppo.
I risultati contribuiscono teoricamente al dibattito sulla PSM,in quanto dimostrano che tale relazione non è diretta, ma mediata dalla User Orientation, intesa come orientamento verso il beneficiario del servizio (lo studente).Dai risultati si evince anche che nella relazione entrano in gioco fattori moderatori (individuali, organizzativi e ambientali)
Tali risultati hanno un importante risvolto pratico manageriale, in quanto forniscono spunti di riflessione
per i managers per una gestione efficiente delle risorse umane.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |