Esposito, Renata (2017) Contesti tardo-repubblicani di Puteoli e del territorio. Contributo allo studio della colonia scipionica. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Esposito_Renata_29.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Contesti tardo-repubblicani di Puteoli e del territorio. Contributo allo studio della colonia scipionica |
Creators: | Creators Email Esposito, Renata renataesp@libero.it |
Date: | 10 April 2017 |
Number of Pages: | 379 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Caglioti, Francesco fcaglioti@unina.it |
Tutor: | nome email Pierobon, Raffaella UNSPECIFIED |
Date: | 10 April 2017 |
Number of Pages: | 379 |
Keywords: | Puteoli, Campi Flegrei, II-I sec. a.C., ceramica a vernice nera. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/09 - Topografia antica Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica |
Date Deposited: | 21 Apr 2017 21:32 |
Last Modified: | 14 Mar 2018 11:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11727 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11727 |
Collection description
La tesi analizza le testimonianze della cultura materiale di età tardo-repubblicana, sia edite che inedite, di Puteoli e del suo territorio. Lo studio affronta l’analisi dettagliata dei materiali ceramici, in particolar modo della ceramica a vernice nera, poiché nel sito questa è la classe ceramica più consistente per il periodo preso in esame. Il lavoro è stato organizzato in tre parti: nella prima parte è una breve ricostruzione della storia del sito con una sintetica presentazione della topografia della città in età tardo-repubblicana; a cui segue l’analisi della storia degli studi della ceramica a vernice nera, per una rilettura dei dati alla luce dei risultati delle nuove ricerche archeologiche. La seconda parte è dedicata alla schedatura e analisi della ceramica a vernice nera e dei materiali ceramici associati provenienti da contesti selezionati. I reperti provengono da alcuni settori della rocca del Rione Terra su cui venne fondata la colonia tardo-repubblicana e da un insediamento rurale sito al limite del territorio lungo la via Puteolis – Neapolim. Il materiale ceramico analizzato copre un arco cronologico che va dalla seconda metà del III sec. a.C. alla prima metà del I sec. a.C.; le produzioni di ceramica a vernice nera identificate sono principalmente la Campana A prodotta nel golfo di Napoli e la Campana B riferibile all’area della Campania settentrionale. La ricerca ha permesso di individuare sul Rione Terra tracce indirette della presenza di un’officina di ceramica a vernice nera per la presenza di materiale di scarto di fornace. Questi reperti sono stati sottoposti ad analisi archeometriche per individuare le caratteristiche. La terza parte del lavoro analizza i principali siti di consumo della Campania e del Mediterraneo e i relitti il cui carico conteneva prodotti italici e soprattutto ceramica a vernice nera.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |