Massaro, Gelsomina Materiali per un'edizione delle "Istorie" di Bernardo Segni: il manoscritto Tempi e il manoscritto Ridolfi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI DI DOTTORATO_MASSARO.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Materiali per un'edizione delle "Istorie" di Bernardo Segni: il manoscritto Tempi e il manoscritto Ridolfi |
Autori: | Autore Email Massaro, Gelsomina gelsomina.massaro@unina.it |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Mauriello, Adriana [non definito] |
Parole chiave: | storiografia, istorie, manoscritto, trascrizione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Depositato il: | 12 Ott 2017 08:37 |
Ultima modifica: | 08 Mar 2018 10:52 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11878 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11878 |
Abstract
Le Istorie di Bernardo Segni sono un’opera di vaste proporzioni e presentano una tradizione assai complessa. Perduto l’autografo, esse infatti sono tramandate da ben quarantacinque manoscritti e sette edizioni a stampa (queste ultime realizzate tra il 1723 e il 1857). Partendo dai testimoni più significativi, la dottoressa ha potuto stabilire, mediante un’indagine interna, che quelli più attendibili risultano FL1 e FN12, ma che soltanto il secondo, il manoscritto Tempi, merita di essere trascritto integralmente (e quindi di essere considerato come base per una futura edizione critica delle Istorie), in quanto presumibilmente più vicino all’ultima volontà dell’autore. La tesi rileva, inoltre, l’importanza di FRi, il manoscritto Ridolfi, che si differenzia dagli altri testimoni per la sua peculiare struttura. Lo studio di FRi ha messo in luce i caratteri di una profonda rielaborazione, consentendo, così, di entrare nel laboratorio dell’autore, di ricostruire la storia della composizione del testo e di approfondirne i principali snodi interpretativi, illustrati nell’Introduzione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |