Vanni, Plinio (2017) “I luoghi dell’abbandono”. Ipotesi per la riscrittura architettonica di parti degli antichi nuclei urbani, quale strategia di rivitalizzazione dei centri minori irpini del Partenio e della bassa Valle del Sabato: il caso studio Altavilla Irpina (Av). [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Vanni_Plinio_29.pdf Download (42MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | “I luoghi dell’abbandono”. Ipotesi per la riscrittura architettonica di parti degli antichi nuclei urbani, quale strategia di rivitalizzazione dei centri minori irpini del Partenio e della bassa Valle del Sabato: il caso studio Altavilla Irpina (Av) |
Creators: | Creators Email Vanni, Plinio plinio.vanni@unina.it |
Date: | 8 October 2017 |
Number of Pages: | 240 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Russo, Michelangelo michelangelo.russo@unina.it |
Tutor: | nome email Rispoli, Francesco UNSPECIFIED |
Date: | 8 October 2017 |
Number of Pages: | 240 |
Keywords: | Riscrittura architettonica - Centri minori - Irpinia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Date Deposited: | 20 Oct 2017 16:19 |
Last Modified: | 07 Mar 2018 12:40 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11898 |
Collection description
In questa tesi, attraverso l’analisi approfondita di uno specifico ambito territoriale dell’Italia interna, vengono ipotizzate strategie e modalità operative per la trasformazione del tessuto edilizio antico, di piccoli centri abitati appenninici, al fine di attualizzarne i tipi e riportare nuove funzioni e nuova vita in ambiti urbani contraddistinti da sottoutilizzo ed abbandono diffuso. La struttura complessiva della tesi è articolata in tre parti. Nella prima viene sviluppata una panoramica, a scala vasta, delle questioni in gioco e delle possibili azioni di sviluppo e rivitalizzazione previste dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne. Nella seconda parte vengono analizzati alcuni interventi di riscrittura architettonica attuati in Italia, in contesti differenti fra loro per ubicazione, cause ed estensione del degrado e dell’abbandono, oltre che per le differenti modalità operative finalizzate al loro recupero. Nell'ultima viene indagato un particolare ambito geografico, ipotizzando la riprogettazione di alcuni brani di uno specifico nucleo urbano di antico impianto, assunto come caso studio. L'obiettivo è quello di dimostrare come l’analisi ed il rilievo morfo-tipologico, unito alla riscoperta di un approccio progettuale fortemente ancorato alle specificità e singolarità dell’area di intervento, possano essere un valido spunto per la prosecuzione e la reinterpretazione di antiche prassi insediative e costruttive che, pur tramandandosi da lungo tempo, si dimostrano ancora attuali e utili a riportare gli abitanti di queste piccole comunità, all’interno dei nuclei insediativi originari, senza mutarne irreparabilmente i caratteri identitari di base. Riscoprire e riproporre le irregolarità plano-altimetriche direttamente legate alle condizioni orografiche e ai vecchi tracciati stradali, operare attraverso la rifusione e l’accorpamento di singole cellule edilizie di base o di piccole unità abitative possono indicare alcuni modi di intervento capaci di contribuire ad evitare l’imbalsamazione e l’abbandono irreversibile dell’antico tessuto edilizio. Il Leitmotiv di questo lavoro è che non si dà nuova architettura senza modificazione dell’esistente.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |