Galdi, Amalia (2018) In orbem diffusior, famosior...: Salerno in età angioina (secc. XIII-XV). Manual. Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Napoli.

[thumbnail of 78-15-412-1-10-20180327.pdf]
Preview
Text
78-15-412-1-10-20180327.pdf

Download (5MB) | Preview
Item Type: Monograph (Manual)
Resource language: Italiano
Title: In orbem diffusior, famosior...: Salerno in età angioina (secc. XIII-XV)
Creators:
Creators
Email
Galdi, Amalia
amgaldi@unisa.it
Autore/i: Amalia Galdi, Università degli Studi di Salerno Amalia Galdi è professore associato di Storia medievale all’Università di Salerno, presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale, dove in­segna anche Storia delle Istituzioni medievali. È autrice di numerosi articoli e di alcu­ne monografie, nei quali si è occupata di diverse tematiche relative alla storia religiosa ma anche a quella politica e istituzionale, con particolare riguardo per il Mezzogiorno medievale. Tra gli studi pubblicati: Santi, territori, poteri e uomini nella Campania Medievale (Salerno, Laveglia, 2004), Benedetto (Bologna, Il Mulino, 2016), Amalfi (Spoleto, CISAM, 2018).
Date: 2018
Number of Pages: 257
Institution: Università degli Studi di Salerno
Original publication URL: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Napoli
Publisher: Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Date: 2018
Series Name: Schola Salernitana. E-Book, Studi e Testi
ISBN: 978-88-68440-50-3
Number of Pages: 257
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-22334
Date Deposited: 28 Mar 2018 11:59
Last Modified: 28 Mar 2018 12:39
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11947
DOI: 10.6093/978-88-68440-50-3

Collection description

[English]:The work focuses on political, social and economic events of Salerno during the Angevin age of Kingdom of Sicily (1266-1435), connected to the importance of the fenomeno urbano in the Middle Ages, significantly involving cities of Southern Italy, and to recent studies that have updated the previous historiographical results, sometimes leading to a revision, even substantially, of consolidated convictions. Regarding Salerno, despite studies related to individual aspects for Angevin age, there is a substantial lack of studies aimed at comprehensive survey of its civil and religious reality, because there wasn’t an increase of his studies from the first half of XXth Century, that, although meritorious, are marked by the inevitable limits of their historical context. So, the present work, without pretensions of exhaustiveness, intends to offer a vision as much as possible “global” of Salerno’s Angevin history, recking new, cited, historiographical guidelines. The text, therefore, is divided into two sections respectively focusing on “environment and forms of civil power” and "powers and religious institutions", both keys to access to the complex civil and religious reality of Salerno in Angevin age: they show main structural and relational dynamics, as well as, together, most relevant institutional innovations. / [Italiano]: Nel volume si prendono in esame le vicende politiche, sociali ed economiche della città di Salerno nel periodo della presenza angioina nel Regno di Sicilia (1266-1435). Esso si inserisce all’interno di un’ininterrotta attenzione storiografica per il fenomeno urbano nel Medioevo e che ha coinvolto significativamente anche le città del Mezzogiorno italiano. Le ricerche più recenti su quest’ultimo argomento, però, hanno aggiornato non poco il quadro storiografico preesistente, talvolta portando a rivedere, anche sostanzialmente, precedenti e consolidate convinzioni. Riguardo specificamente Salerno, nonostante siano state svolte indagini importanti su singoli aspetti relativi al periodo in esame, si registra la sostanziale carenza di studi rivolti a un’indagine complessiva della sua realtà civile e religiosa, una prospettiva per la quale bisogna ancora fare riferimento ai lavori prodotti nella prima metà del secolo scorso, che, pur meritori, sono segnati dagli inevitabili limiti della temperie storica nella quale furono realizzati. Sicché, pur senza pretese di esaustività, con il presente lavoro si è inteso offrire una visione il più possibile “a tutto tondo” della storia salernitana nel periodo, alla luce anche dei nuovi, citati, orientamenti storiografici. Il volume è infatti diviso in due sezioni, incentrate rispettivamente su ”ambiente e forme del potere civile” e “poteri e istituzioni religiose”, in ognuna delle quali sono affrontate tematiche che rappresentano altrettante chiavi di accesso alla complessa realtà civile e religiosa salernitana nel periodo angioino, atte cioè a renderne evidenti le principali dinamiche strutturali e relazionali, nonché, insieme, le più rilevanti novità istituzionali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item