Russo, Alessio (2017) Federico d’Aragona (1451-1504): politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
russo_alessio_30.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Federico d’Aragona (1451-1504): politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli |
Creators: | Creators Email Russo, Alessio alessiorusso7388@gmail.com |
Date: | 5 December 2017 |
Number of Pages: | 362 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | dep26 |
Dottorato: | phd094 |
Ciclo di dottorato: | 30 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Caglioti, Francesco fcagliot@unina.it |
Tutor: | nome email Senatore, Francesco UNSPECIFIED Fournel, Jean-Louis UNSPECIFIED |
Date: | 5 December 2017 |
Number of Pages: | 362 |
Keywords: | Regno di Napoli; Federico d'Aragona; politica rinascimentale; secolo XV; Rinascimento; Ferrante d'Aragona; Guerre d'Italia; ideologia monarchica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale |
Additional information: | In cotutela presso l'Université Paris 8, Ecole Doctorale Pratiques et Théories du sens, Doctorat en Études italiennes |
Date Deposited: | 22 Dec 2017 21:54 |
Last Modified: | 12 Apr 2019 07:54 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12043 |
Collection description
Questo studio può essere collocato a metà strada tra una biografia principesca in senso stretto, e la parziale ricostruzione del profilo politico-ideologico non solo del singolo personaggio storico, ma di una dinastia regnante del XV secolo. Utilizzando come punto d'osservazione le vicende del figlio secondogenito di Ferrante I d'Aragona, Federico – che fu sovrano del Regno di Napoli dal 1496 al 1501, e ancor prima principe inserito a fondo nelle istituzioni regnicole e nei disegni politici dei precedenti monarchi –, si indagano infatti le modalità della costruzione e rappresentazione del potere, i sistemi di governo e le strutture ideologiche degli Aragonesi del ramo napoletano, interrogandosi anche sulle cause della loro caduta. Il largo uso delle fonti diplomatiche, integrato con gli apporti di fonti giuridiche, letterarie, cronachistiche e storiografiche, permette inoltre di inserire le dinamiche aragonesi nel contesto serrato della politica del Quattrocento, non solo italiana, ma europea.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |