Trosino, Oreste (2017) Approccio multidisciplinare per la minimizzazione del rischio emorragico nella chirurgia oro maxillo facciale di pazienti con coagulopatie congenite e acquisite. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi_di_Dottorato_Approccio_multidisciplinare_per_la_minimizzazione_del_rischio_emorragico_nella_chirurgia_oromaxillofacciale_di_pazienti_con_coagulopatie_congenite_e_acquisite.pdf]
Preview
Text
Tesi_di_Dottorato_Approccio_multidisciplinare_per_la_minimizzazione_del_rischio_emorragico_nella_chirurgia_oromaxillofacciale_di_pazienti_con_coagulopatie_congenite_e_acquisite.pdf

Download (827kB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Approccio multidisciplinare per la minimizzazione del rischio emorragico nella chirurgia oro maxillo facciale di pazienti con coagulopatie congenite e acquisite
Creators:
Creators
Email
Trosino, Oreste
trosino@libero.it
Date: 2017
Number of Pages: 34
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: dep13
Dottorato: phd106
Ciclo di dottorato: 30
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Minno, Giovanni
diminno@unina.it
Tutor:
nome
email
Di Minno, Giovanni
UNSPECIFIED
Date: 2017
Number of Pages: 34
Keywords: coagulopatie congenite e acquisite
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna
Date Deposited: 21 Dec 2017 08:07
Last Modified: 12 Apr 2019 07:58
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12045

Collection description

La presenza di un difetto coagulativo per una patologia congenita o acquisita rappresenta una condizione di rischio per le procedure di chirurgia oro-maxillo-facciale. Nell’ambito dell’odontoiatria, risulta fondamentale il ruolo che assume una corretta educazione alla prevenzione dentale, al fine di ridurre drasticamente eventuali rischi emorragici legati alle patologie del cavo orale. Mentre le coagulopatie congenite (emofilia, Glanzmann, Rendu Osler, malattia di von Willebrand, difetti dei fattori della coagulazione e difetti funzionali piastrinici) sono evenienze relativamente poco frequenti e spesso già note e seguite da Centri specialistici, le forme acquisite sono estremamente più frequenti, spesso sottovalutate nella pratica clinica quotidiana. In queste condizioni è necessario adottare un approccio multidisciplinare (medico, anestesiologico e chirurgico) che consenta di effettuare la procedura in maniera efficace e sicura, minimizzando cioè il rischio delle complicanze emorragiche correlate alla deficitaria funzione emostatica del paziente.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item