Iodice, Antonio (2017) Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (1590-1817). [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
Iodice_Antonio_30.pdf

Download (3MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (1590-1817)
Creators:
CreatorsEmail
Iodice, Antoniobarbaggiau@hotmail.it
Date: 9 December 2017
Number of Pages: 418
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: dep26
Dottorato: phd094
Ciclo di dottorato: 30
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Caglioti, Francescofcagliot@unina.it
Tutor:
nomeemail
Rao, Anna MariaUNSPECIFIED
Marin, BrigitteUNSPECIFIED
Date: 9 December 2017
Number of Pages: 418
Keywords: Porto franco; franchigie; Mediterraneo; Genova; Marsiglia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna
Date Deposited: 22 Dec 2017 21:56
Last Modified: 18 Apr 2019 13:30
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12108

Collection description

Nel corso dell’età moderna, a partire dall’area mediterranea e con ripercussioni sul contesto europeo e coloniale, si sviluppò una pratica nuova in campo economico commerciale: il porto franco. L’arrivo di nuove potenze straniere, in particolare di inglesi e olandesi, in mari che per secoli avevano visto il dominio incontrastato di pochi Stati italiani o delle monarchie di Francia e Spagna, determinò un rapido riassestamento dei rapporti di potere. In questo contesto il porto franco si impose come una invenzione originale che visse in pochi anni una rapida evoluzione, specifica dei singoli contesti di riferimento. La tesi analizza la nascita e il funzionamento dei porti franchi prendendo in considerazione nel dettaglio i casi esemplari di Genova e Marsiglia. La comparazione con altre realtà mediterranee come Livorno, modello e rivale, è utile per mostrare l’importanza dei rapporti tra le principali realtà mediterranee ed europee, oltre che le reciproche influenze nella configurazione dei nuovi porti franchi. Nella parte conclusiva sono presentati due saggi sulla "rappresentazione ideologica" del porto franco a Napoli e a Marsiglia.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item