Buccaro, Alfredo and Robotti, Ciro (2019) Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei. UNSPECIFIED. UNSPECIFIED, Napoli.
Preview |
Text
Buccaro.Robotti.Segni, Immagini e Storia.pdf Download (32MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei |
Creators: | Creators Email Buccaro, Alfredo UNSPECIFIED Robotti, Ciro UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]:Alfred Buccaro, Università degli Studi di Napoli Federico II Alfredo Buccaro è professore di Storia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea (CIRICE) e della rivista di Ateneo Eikonocity. Tra i suoi libri: Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario (Electa, 1992), Antonio Rinaldi architetto vanvitelliano a San Pietroburgo (con G. Kju'arianc e P. Miltenov, Mondadori, 2003), Architettura e urbanistica dell'età borbonica. Le opere dello Stato, i luoghi dell'industria (con G. Matacena, Electa, 2004), Leonardo da Vinci. Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli (Ediz. Scientifiche Italiane/CB Edizioni, 2011). Ciro Robotti, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Ciro Robotti nasce a Portici (NA) il 30.01.1930. Diviene professore ordinario di Disegno dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, facoltà di Architettura di Aversa, già docente di Storia dell’Architettura presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Chieti. Assume il ruolo di consulente per le opere decorative presso la Procuratoria della Basilica di S. Marco di Venezia e di consulente per l’Italia per i nuovi scavi archeologici di Carranque (Madrid); è fondatore e direttore della collana di studi Imagines, studi su architetture, ambienti e città del Mezzogiorno d’Italia.Dal 1977 è socio dell’AIEMA (Associazione Internazionale per lo studio del Mosaico Antico – Parigi); dal 1978 fa parte dell’ICOM (International Council of Meseum) – Comitato Nazionale Italiano; dal 1985 è socio della Gesellschaft Fur Treppenforschung (Scolologie) di Koustein (Germania); dal 1988 è consulente per l’Italia della UNION LATINA di Parigi (organizzazione internazionale con fini linguistici, scientifici e tecnici per proteggere l’identità culturale dei Paesi Latini); dal 1997 è fondatore e direttore della collana “IMAGINES”, Studi su architetture, ambienti e città del Mezzogiorno d’Italia. /[English]:Alfred Buccaro, Univeristy of Naples Federico II Alfredo Buccaro is professor of History of Architecture at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, director of the Interdepartmental Research Centre on the Iconography of the European City (CIRICE) and of University magazine Eikonocity. Among his books: Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario (Electa, 1992), Antonio Rinaldi architetto vanvitelliano a San Pietroburgo (with G. Kju?arianc e P. Miltenov, Mondadori, 2003), Architettura e urbanistica dell?età borbonica. Le opere dello Stato, i luoghi dell?industria (with G. Matacena, Electa, 2004), Leonardo da Vinci. Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli (Ediz. Scientifiche Italiane/CB Edizioni, 2011). Ciro Robotti, University of Campania Luigi Vanvitelli Ciro Robotti was born in Portici (NA) on 30.01.1930. He became full professor of Architecture Design at the Second University of Naples, Faculty of Architecture of Aversa, former professor of History of Architecture at the Faculty of Architecture of the University of Chieti. He assumes the role of consultant for decorative works at the Procuratoria of St. Mark's Basilica in Venice and consultant for Italy for the new archaeological excavations in Carranque (Madrid); he is the founder and director of the Imagines series of studies on architecture, environments and cities in Southern Italy.Since 1977 he has been a member of AIEMA (International Association for the study of Ancient Mosaic - Paris); since 1978 he has been a member of ICOM (International Council of Meseum) - Italian National Committee; since 1985 he has been a member of the Gesellschaft Fur Treppenforschung (Scholologie) in Koustein (Germany); since 1988 he is consultant for Italy of UNION LATINA in Paris (international organization with linguistic, scientific and technical aims to protect the cultural identity of Latin countries); since 1997 he is founder and director of the series "IMAGINES", Studi su architetture, ambienti e città del Mezzogiorno d'Italia. |
Date: | 2019 |
Number of Pages: | 203 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Date: | 2019 |
Series Name: | Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei |
ISBN: | 978-88-99930-04-2 |
Number of Pages: | 203 |
Keywords: | Paesaggio storico urbano/Historical urban landscape |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-25731 |
Date Deposited: | 20 Jan 2020 14:09 |
Last Modified: | 20 Jan 2020 14:09 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12386 |
DOI: | 10.6093/978-88-99930-04-2 |
Collection description
[Italiano]:Docenti e studiosi di ambito internazionale affrontano problematiche incentrate sul ruolo fondamentale svolto dagli centri urbani e dai poli portuali della Puglia Adriatica e del Tirreno nella storia antica e moderna per lo sviluppo della civiltà mediterranea. Il comune denominatore dei temi affrontati è dunque il paesaggio storico urbano, tratteggiato attraverso lo sguardo delle discipline più varie – dalla storia dell’arte, dell’architettura e della città all’iconografia storica urbana e alla cartografia, dall’archeologia alla storia economica, a quella dei materiali da costruzione e del loro impiego tecnologico e cromatico – attingendo a molteplici, e in più di un caso inedite, fonti documentarie e iconografiche. Un contributo di idee nel comune obiettivo della conoscenza e valorizzazione dell’ambiente paesaggistico, urbano e architettonico di quei centri storici all’interno del dibattito attuale sul destino dei beni culturali in Italia. Per il territorio di Gallipoli e del Salento, uno strumento prezioso ai fini dell’individuazione delle strategie più opportune per la messa a frutto della sua riconosciuta bellezza, non disgiunta dalla tradizionale ospitalità. /[English]: International lecturers and academics address issues centred on the fundamental role played by the urban centres and port poles of Adriatic Puglia and the Tyrrhenian Sea in ancient and modern history for the development of Mediterranean civilization. The common denominator of the themes tackled is therefore the urban historical landscape, outlined through the gaze of the most varied disciplines - from the history of art, architecture and the city to urban historical iconography and cartography, from archaeology to economic history, to that of building materials and their technological and chromatic use - drawing on many, and in more than one case unpublished, documentary and iconographic sources. A contribution of ideas in the common objective of knowledge and enhancement of the landscape, urban and architectural environment of those historic centers within the current debate on the fate of cultural heritage in Italy. For the territory of Gallipoli and Salento, a valuable tool for the identification of the most appropriate strategies for the exploitation of its recognized beauty, not separated from traditional hospitality.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |