Colella, Lucia Consuelo (2018) La boule di Arsinoe nel III secolo d.C. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
colella_luciaconsuelo_31.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La boule di Arsinoe nel III secolo d.C. |
Autori: | Autore Email Colella, Lucia Consuelo luciaconsuelo.colella@unina.it |
Data: | 11 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 321 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Caglioti, Francesco fcagliot@unina.it |
Tutor: | nome email Storchi, Alfredina [non definito] |
Data: | 11 Dicembre 2018 |
Numero di pagine: | 321 |
Parole chiave: | boule; buleuti; amministrazione municipale; Egitto romano; Arsinoe; Arsinoite |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/05 - Papirologia |
Depositato il: | 06 Gen 2019 10:25 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2020 07:57 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12624 |
Abstract
La presente dissertazione si propone di indagare la composizione, il ruolo e il funzionamento della boule di Arsinoe nel III secolo, periodo principale della sua attività, nonché di tentare una prima analisi del profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite in tale secolo, esaminandone anche il rapporto con l’élite alessandrina avente interessi economici nel nomos. La ricerca è stata condotta in considerazione delle peculiarità dell’Arsinoite nel contesto dell’Egitto romano e delle evoluzioni istituzionali che caratterizzano l’attività delle boulai nella parte orientale dell’Impero nei primi due secoli. L’indagine sul ruolo e sul funzionamento della boule ad Arsinoe è stata portata avanti considerandone il rapporto col sistema evergetico-liturgico ad essa preesistente. In quest’ambito, la principale fonte di informazioni nel III secolo restano le titolature dei buleuti, le quali risultano problematiche sia in quanto soggette a una certa variabilità sia poiché, pur fornendo degli indizi sulla gerarchia formale delle archai superiori, non ne chiariscono il reale prestigio, la sfera di competenze o i meccanismi di nomina. Quanto al profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite, punto di partenza della ricerca è stata l’analisi proposta da L. Tacoma, che ha definito “fragili” le élites civiche egiziane di III secolo. Pur essendo risultata valida nel suo insieme, tale conclusione può essere in parte messa in discussione dalla documentazione dell’Arsinoite, soprattutto grazie all’archivio di Eronino, che mostra una situazione complessa di interrelazione tra élite locale ed élite provinciale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |