De Carlo, Fabrizio (2019) Lavoro Precario e Progettualità di vita nei giovani adulti: uno studio sulle Risorse psicosociali per fronteggiare l’Insicurezza Lavorativa. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
De_Carlo_Fabrizio_31.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Lavoro Precario e Progettualità di vita nei giovani adulti: uno studio sulle Risorse psicosociali per fronteggiare l’Insicurezza Lavorativa |
Autori: | Autore Email De Carlo, Fabrizio fabridecarlo@gmail.com |
Data: | 3 Giugno 2019 |
Numero di pagine: | 244 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Mind, Gender and Language |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bacchini, Dario dario.bacchini@unina.it |
Tutor: | nome email Procentese, Fortuna [non definito] |
Data: | 3 Giugno 2019 |
Numero di pagine: | 244 |
Parole chiave: | Precariato, Salute, Stress, Insicurezza lavorativa, Risorse, Progettualità di vita |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
Depositato il: | 06 Giu 2019 08:20 |
Ultima modifica: | 16 Giu 2020 10:01 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12721 |
Abstract
il seguente lavoro ha l'obiettivo di definire da una prospettiva psicosociale il lavoro Precario, costruendo uno strumento in grado di rilevare le diverse dimensioni. Nella cornice teorica dello Stress Appraisal Theory si è inoltre verificato il ruolo di risorse personali e relazionali nella valutazione e percezione degli eventi che incidono nell'insorgere delle percezioni di precariato. A tale scopo è stata condotta un'analisi Multigruppo con i modelli di equazioni strutturali su lavoratori atipici e standard, al fine di valutare anche l'impatto sulla salute e sulla progettualità di vita. i risultati mostrano la bontà di adattamento sia del modello di misurazione costruito per il preccariato, sia dell'analisi multigruppo (ꭓ2 = 1149,787, df= 650, CMIN/DF= 1,769, CFI=.93, TLI=.91, RMSEA=.051). Entrambi i gruppi di lavoratori, sebbene con differenze legate ai differenti vissuti, percepiscono maggior disagio psicofisico in relazione all'insicurezza lavorativa e di carriera, alla vulnerabilità nelle relazioni con l'organizzazione e l'impotenza circa l'esercizio dei propri diritti. i lavoratori atipici risentono maggiormente delle preoccupazioni legate alla carriera, con un impatto maggiore sulla salute e sulla progettualità cross-domain. L'occupabilità è risultata essere la risorsa centrale per poter attenuare gli effetti negativi del precariato
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |