Ferro, Maria Chiara (2019) Uomini visibili: storia orale dell'attivismo trans maschile in Italia. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Ferro_Uomini_Visibili.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Uomini visibili: storia orale dell'attivismo trans maschile in Italia |
Autori: | Autore Email Ferro, Maria Chiara mch.ferro@gmail.com |
Data: | 4 Giugno 2019 |
Numero di pagine: | 190 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Mind, Gender and Language |
Ciclo di dottorato: | 31 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bacchini, Dario dario.bacchini@unina.it |
Tutor: | nome email Bini, Elisabetta [non definito] |
Data: | 4 Giugno 2019 |
Numero di pagine: | 190 |
Parole chiave: | storia orale; studi transgender; storia LGBT; maschilità trans |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea |
Depositato il: | 06 Giu 2019 08:22 |
Ultima modifica: | 16 Giu 2020 10:01 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12722 |
Abstract
La ricerca propone la prima analisi dell’attivismo trans maschile in Italia, e ricostruisce il percorso del Coordinamento FtM, la prima rete di attivismo trans maschile creata in Italia, nei primi anni 2000. La ricerca utilizza come fonti primarie delle fonti orali, prodotte durante la ricerca attraverso una serie di interviste con sette narratori, protagonisti di questa stagione di attivismo. Vengono inoltre utilizzati documenti prodotti dal Coordinamento e dall’associazione Crisalide Azione Trans, oltre a testi di attivisti statunitensi appartenenti alla stessa stagione di mobilitazione transgender iniziata negli anni ’90. Attraverso l’utilizzo della metodologia della storia orale, le narrazione raccolte offrono uno sguardo dall’interno, fondamentale per riequilibrare le rappresentazioni degli uomini trans come necessariamente reazionari o sovversivi, e le classificazioni cliniche delle esperienze trans come patologia. Seguendo l’impostazione degli studi transgender, la ricerca illustra la complessità dell’attivismo trans maschile attraverso i ricordi di "uomini visibili", che riflettono sulle norme del maschile e si oppongono a strutture cisnormative, combattendo per facilitare il percorso di transizione e aprire uno spazio di autonomia culturale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |