Capuano, Giovanfrancesco (2019) Valutazione del profilo neuro-endocrinologico, metabolico e riproduttivo del personale femminile in formazione presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli affette da Amenorrea Ipotalamica Funzionale (FHA). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Capuano.pdf]
Preview
Text
Capuano.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Valutazione del profilo neuro-endocrinologico, metabolico e riproduttivo del personale femminile in formazione presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli affette da Amenorrea Ipotalamica Funzionale (FHA)
Creators:
Creators
Email
Capuano, Giovanfrancesco
giovanfrancesco.capuano@unina.it
Date: 10 December 2019
Number of Pages: 74
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Dottorato: Neuroscienze
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Taglialatela, Maurizio
mtaglial@unina.it
Tutor:
nome
email
Alviggi, Carlo
UNSPECIFIED
Date: 10 December 2019
Number of Pages: 74
Keywords: Amenorrea Ipotalamica Funzionale FHA
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/26 - Neurologia
Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia
Date Deposited: 07 Jan 2020 11:00
Last Modified: 17 Nov 2021 12:11
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12966

Collection description

Dall’analisi della letteratura è chiaro come le alterazioni dell’assetto endocrino- metabolico sono prevalenti in comunità di soggetti che conducono una vita con ritmi intensi che dal punto di vista dell'attività fisica sia dal punto di vista psicologico, quali ad esempio Centri Sportivi Agonistici, Istituti di Formazione Coreutica, Istituti di Formazione Militare (Barrack MT et al, 2014; Cano Sokoloff N et al, 2015). In queste popolazioni infatti la combinazione di alterazioni dietetiche con un’intensa attività fisica anche di tipo competitivo, con conseguente bilancio energetico negativo ed attivazione dei circuiti ormonali dello “stress”, può condurre ad alterazioni mestruali e della sfera riproduttiva (ESHRE Workshop Group, 2006). In particolare nelle atlete si possono segnalare periodi variabili di amenorrea corrispondenti a intervalli di attività fisica intensa, seguiti da fasi caratterizzate dalla presenza di cicli mestruali irregolari o eumenorrea in concomitanza con la fine della stagione di formazione (Warren MP et al, 2002). Nell’ambito dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli in particolare è emerso negli ultimi anni che circa il 60% delle allieve manifesta alterazioni del ciclo mestruale durante i primi mesi dall’ingresso nell’Istituto Militare. Tale manifestazione regredisce spontaneamente nella totalità dei casi nell’arco dei sei mesi successivi. È lecito ritenere pertanto che tale popolazione rappresenti un modello ideale di studio delle dinamiche patogenetiche dell’FHA. L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’impatto di variabili antropometriche, endocrine, metaboliche ed immunologiche sulla regolarità del ciclo mestruale e sulla sfera riproduttiva in giovani donne militari esposte a fattori di stress legati alla vita accademica. Il fine ultimo è indagare la fisiopatologia di tali alterazioni in questa classe di soggetti, individuando i fattori scatenanti, in modo da poter mettere in atto eventuali strategie preventive e/o terapeutiche adeguate.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item