Terracciano, Lucia (2020) Alcuni rilievi critici circa l'applicabilità del metodo di Demirjian per la determinazione di età a fini medico-legali. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Terracciano_Lucia_32.pdf]
Preview
Text
Terracciano_Lucia_32.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Alcuni rilievi critici circa l'applicabilità del metodo di Demirjian per la determinazione di età a fini medico-legali
Creators:
Creators
Email
Terracciano, Lucia
luciaterracciano13@gmail.com
Date: 12 March 2020
Number of Pages: 71
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Biomediche Avanzate
Dottorato: Scienze biomorfologiche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cuocolo, Alberto
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Niola, Massimo
UNSPECIFIED
Date: 12 March 2020
Number of Pages: 71
Keywords: Accertamento dell'età; Medicina legale; Odontoiatria forense; Demirjian.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/43 - Medicina legale
Date Deposited: 24 Mar 2020 15:34
Last Modified: 08 Nov 2021 12:32
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13116

Collection description

Al giorno d’oggi i Paesi europei si trovano coinvolti nel flusso di accoglienza di consistenti numeri di immigrati, in particolare giovani e bambini. L’accertamento dell’età è di fondamentale importanza per stimare l'età reale di questi soggetti al fine di applicare adeguatamente misure correttive e legislative. Il metodo di accertamento dell’età basato sul punteggio di maturità dentale di Demirjian et al. è oggi il sistema universalmente adottato per la valutazione dell'età di minori non identificati. Il lavoro di tesi esplora la compatibilità biologica dei punteggi del metodo Demirjian rispetto alla stima di determinate età cronologiche di interesse forense attraverso un algoritmo basato sulla teoria dei grafici vincolati integrati con analisi combinatoria. Piuttosto che rispettare semplicemente le indicazioni di Demirjian su un campione di bambini (metodo diretto), è stata eseguita una procedura inversa (metodo indiretto): 1. selezione dell'età cronologica e identificazione del punteggio di maturazione corrispondente (MS); 2. determinazione di tutte le possibili combinazioni di stadi di maturazione dentale la cui somma dei punteggi è uguale al MS considerato; 3. verifica per tutte queste combinazioni possibili della congruità biologica dello stato di maturazione di ciascun dente rispetto all'età cronologica inizialmente scelta. L’approccio matematico spiega perché il metodo di Demirjian in genere sopravvaluta l’età. Pertanto, è emerso che il metodo è poco raccomandato per applicazioni in determinati scenari medico-legali, soprattutto nella fascia di età più controversa (14 e 16 anni).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item