Spagnuolo Vigorita, Rosa
(2020)
Chair et corps. Eredità husserliane e dinamiche del desiderio tra Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre e Michel Henry.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Chair et corps. Eredità husserliane e dinamiche del desiderio tra Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre e Michel Henry |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Spagnuolo Vigorita, Rosa | rosa.spagnuolovigorita@unina.it |
|
Date: |
12 March 2020 |
Number of Pages: |
306 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Studi Umanistici |
Dottorato: |
Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: |
32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Massimilla, Edoardo | massimil@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Amodio, Paolo | UNSPECIFIED | Botbol-Baum, Mylène | UNSPECIFIED |
|
Date: |
12 March 2020 |
Number of Pages: |
306 |
Uncontrolled Keywords: |
chair; carne; corpo; Leib; Körper; Lévinas; Sartre; Henry; fenomeno erotico; carezza; fenomenologia francese; intersoggettività; intenzionalità; desiderio; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
19 Mar 2020 16:37 |
Last Modified: |
08 Nov 2021 12:19 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13138 |

Abstract
La ricerca verte sul rapporto tra il corpo e la carne così come declinato nel contesto della filosofia francese del XX e del XXI secolo, a partire da un peculiare punto di osservazione: la controversa ricezione della fenomenologia di Husserl. Nello specifico, si tratta di proporre un confronto fra tre prospettive filosofiche che, sullo sfondo di un dialogo critico con l’eredità husserliana, hanno proceduto a un significativo ripensamento dell’esperienza della corporeità: Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre e Michel Henry. Ognuno degli autori ha infatti contribuito a rimodulare i termini della relazione tra il corpo soggettivamente vissuto (Leib) e il corpo assunto nella sua dimensione oggettivo-fisicalista (Körper), in ordine a un modello fenomenologico che pretende di allontanarsi dalle sue matrici originarie. Il comune riferimento alla carezza, esperienza fondamentale per cogliere la trama dell’inter-carnalità erotica, si rivela, in tal senso, luogo cruciale per indagare l’intrigo che a un tempo unisce e separa il cammino degli autori.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |