Iarrusso, Francesca (2020) AAA_Architettura Anonima Autorevole. Tra individuale e collettivo: declinazioni possibili nel progetto di architettura. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Iarrusso_Francesca_phd_tesi.pdf Download (12MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | AAA_Architettura Anonima Autorevole. Tra individuale e collettivo: declinazioni possibili nel progetto di architettura |
Creators: | Creators Email Iarrusso, Francesca francesca.iarrusso@gmail.com |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 217 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio mangone@unina.it |
Tutor: | nome email Flora, Nicola UNSPECIFIED |
Date: | 13 March 2020 |
Number of Pages: | 217 |
Keywords: | autorialità, autorialismo, architettura anonima, fenomenologia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento |
Date Deposited: | 19 Mar 2020 10:15 |
Last Modified: | 05 Nov 2021 13:09 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13200 |
Collection description
L’argomento affrontato nella tesi nasce dal desiderio di approfondire tematiche che riguardano da vicino il ruolo dell’architetto nella società. Nel contemporaneo sembra infatti che il mondo dell’architettura si sia attestata sull’estremizzazione di due polarità: da un lato lo «splendore dell’architettura che producono gli architetti del cosiddetto star system […] l’architettura d’autore»; dall’altro quella “anonima” che attualmente identifica una produzione edilizia di bassa qualità, speculativa, altrove definita “indecente”, ma che in passato testimoniava l’esistenza di una qualità costruttiva diffusa, quella i cui valori caratterizzano la riconosciuta produzione “non-pedegreed”. Abbandonata al suo destino questa seconda strada, l’attenzione nei confronti dell’architettura, sia in termini di interesse mediatico che di grandi investimenti, sembra essere oggi determinata più dalla sua capacità di imporsi come brand che per le effettive potenzialità di incidere nei modi in cui le persone vivono, si incontrano e abitano le città, le piazze, le strade, i territori. Le risposte che l’architettura può offrire ai bisogni della società sono ricercate nell’ “invenzione”, nel gesto formale eclatante e nella sua sostanziale irripetibilità. Muovendo da questi presupposti, si è cercato di indagare, attraverso la tesi, sulle ragioni sottese a tale atteggiamento isolazionista e individualista, tratteggiando dapprima le questioni da un punto teorico e poi restringendo il campo d’indagine a temi specificamente correlati all’architettura e alla progettazione architettonica. In che misura può esistere una possibilità per l’architettura di occupare un ruolo intermedio tra i due scenari delineati? Come è possibile ricondurre la singolarità delle azioni soggettive ad interventi in grado di determinare cambiamenti più ampi, che tengano conto anche di valori collettivi? L’intento della ricerca è pertanto quello di rintracciare all’interno del panorama architettonico contemporaneo qualità nate dall’incontro tra uomo e progetto, guardando all’architettura come espressione di un vocabolario consolidato e collettivo, e non come cifra stilistica autoriale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |