Coletta, Mario (2022) Napoli Città-Paese: un libero peregrinare tra “storia” e “storie”. Manual. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
Coletta_Napoli Città Paese_.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (Manual) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Napoli Città-Paese: un libero peregrinare tra “storia” e “storie” |
Creators: | Creators Email Coletta, Mario UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Mario Coletta (1941) architetto, urbanista e grafico (in arte “rio”), professore ordinario di “Urbanistica” presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove ha diretto la scuola di specializzazione in “Pianificazione e Progettazione Urbanistica “ed il centro interdipartimentale di ricerca L.U.P.T. (Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione del Territorio) presso il quale è stato coordinatore scientifico del master di II livello “Pianificazione e progettazione urbanistica nel governo delle trasformazioni del territorio”, concludendo la sua carriera accademica con la direzione del Dipartimento di “Conservazione e Valorizzazione dei Beni Architettonici ed Ambientali”. Fondatore della rivista internazionale di Cultura Urbanistica “TRIA”, (Il Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambienti) ne conserva tutt’oggi la direzione, in una con il prof. arch. Antonio Acierno. La sua intensa attività didattica e di ricerca (spaziante sui temi dei Centri Storici Minori, della Sociologia Urbana, dell’Urbanistica Utopica, della Pianificazione Ambientale e della Progettazione Restaurativa dei contesti architettonici ed urbani) è documentata negli oltre trenta volumi monografici e collettanei, pubblicati dalle principali case editrici nazionali (Cedam, il Sole 24 Ore, Alinea, Marsilio, ESI, Aracne, Gangemi, T. Pironti, CEP, CUEN, il Grifo, La perla, F. Fiorentino, P. La veglia, SEN) e negli oltre cento saggi pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e nelle collane di studi urbanistici da lui dirette./ [English]: Mario Coletta (1941) architect, urban planner and graphic designer (also known as "rio"), full professor of "Urban Planning" at the Faculty of Architecture of the University of Naples "Federico II" where he directed the school of specialization in "Urban Planning and Design" ed the interdepartmental research center L.U.P.T. (Laboratory of Urban Planning and Design of Territory) where he was scientific coordinator of the second level master “Urban planning and design in the governance of territorial transformations ”, concluding his academic career under the direction of the Department of “Conservation and Enhancement of Architectural and Environmental Heritage ". Founder of the international journal of Urban Culture "TRIA", (Territory of Research on Settlements and Environment), still keeps its direction, together with prof. arch. Antonio Acierno. His intense teaching and research activity (ranging on the themes of the Minor Historical Centers, of the Urban Sociology, Utopian Urban Planning, Environmental Planning and Design and Restoration of architectural and urban contexts) is documented in over thirty monographic and collective volumes, edited by the main national publishers (Cedam, il Sole 24 Ore, Alinea, Marsilio, ESI, Aracne, Gangemi, T. Pironti, CEP, CUEN, il Grifo, La perla, F. Fiorentino, P. La veglia, SEN) and in over one hundred essays published in national and international journals and in book series of urban studies directed by himself. |
Date: | 2022 |
Number of Pages: | 159 |
Institution: | Università degli studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 2022 |
Series Name: | TRIA Urban Studies |
ISBN: | 978-88-6887-131-4 |
Number of Pages: | 159 |
Keywords: | Napoli, storia urbana, vicolo, pianificazione urbanistica, struttura urbana, Naples, urban history, alley, urban planning, urban structure |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28091 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura |
Date Deposited: | 18 Feb 2022 10:55 |
Last Modified: | 18 Feb 2022 10:55 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13318 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-131-4 |
Collection description
[Italiano]: Il saggio ha inteso proporre un doppio tipo di lettura del contesto urbano di Napoli, affrontando nella prima parte una rassegna cronologica degli eventi che ne hanno accompagnato la crescita urbanistica, dalla sua fondazione al presente, puntando a sintetizzare i caratteri evolutivi del suo definirsi “Città” relazionati alle vicende politico amministrative che li hanno determinati ed alle ricadute sociali, economiche e culturali che ne sono derivate. Nella seconda parte si è cambiato punto di osservazione. Partendo dalla specificità del “vicolo” napoletano, inteso come “Paese”, elemento matriciale della vita e della vitalità urbana, se ne sono specificati i caratteri socio comportamentali, insediativi, economici e culturali, assumendo come fonte di privilegiata informazione la testimonianza narrativa, la rappresentazione artistica e le manifestazioni culturali che ne hanno animato e ne animano la trasmissione delle memorie. Si parte dalla considerazione che nel “vicolo” napoletano, come in tutta la città, anche il forestiero viene, nel secondo dopoguerra, appellato “Paisano” (paesano) come nella Francia postrivoluzionaria ogni individuo si fregiava dell’appellativo “Cittadino”./ [English]: The essay aims to propose a double way of reading the urban context of Naples, addressing in the first part a chronological review of the events that accompanied its urban growth, from its foundation to the present, in order to synthesize the evolutionary characteristics that defined Naples as a "City ", in relationship with the political and administrative events that determined them and the social, economic and cultural repercussions that ensued. In the second part, the point of observation has been changed. Starting from the peculiarities of the Neapolitan "vicolo" (alley), considered as a "Paese" (Town), a fundamental element for urban life and vitality, the author studies its socio-behavioural, settlement, economic and cultural characteristics, considering the narrative testimony, the artistic representation and the cultural manifestations that have animated and still animate the transmission of memories. The research starts from the consideration that in the Neapolitan "vicolo", as in the whole city, even the foreigner is, after World War II, called "Paisano" (villager) as well as in post-revolutionary France every person was considered as a "Cittadino" (citizen).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |