El Mir, Abdelouahad (2021) Processi di razzializzazione e pratiche di resistenza. Il caso del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
EL_MIR_Abdelouahad_XXXIII.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Processi di razzializzazione e pratiche di resistenza. Il caso del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli |
Autori: | Autore Email El Mir, Abdelouahad Abdelouahad.elmir@unina.it |
Data: | 9 Novembre 2021 |
Numero di pagine: | 282 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Serpieri, Roberto roberto.serpieri@unina.it |
Tutor: | nome email Morlicchio, Enrica [non definito] |
Data: | 9 Novembre 2021 |
Numero di pagine: | 282 |
Parole chiave: | Razza, razzismo, razzializzazione, movimenti sociali, movimenti antagonisti, cittadinanze gerarchizzate |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici |
Depositato il: | 12 Nov 2021 08:27 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 11:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13678 |
Abstract
In Italia, come in tutti i paesi europei, é in atto processo di razzializzazione, in parte di lungo periodo, in parte relativo a que-st'epoca di rinnovate migrazioni, che si manifesta su diverse di-mensioni sociali. Questo processo non è solo simbolico, quindi attinente al linguaggio o alla sfera rappresentativa, ma riguarda la dimensione materiale del lavoro, ovvero della produzione della ricchezza, dello Stato e delle sue articolazioni territoriali, quindi del potere, del monopolio della violenza sul territorio e della pro-duzione gerarchica delle forme di cittadinanza. Di conseguenza, non si può impedire la razzializzazione e la riproduzione del raz-zismo solo intervenendo sul simbolico, sul linguaggio o sperando che l'autoriforma interna alle istituzioni produca un'astratta eguaglianza. Queste tendenze e processi vengono subiti passivamente dai soggetti che ne sono interessati. Il caso del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli rappresenta un modello inedito di organizzazione che dal 2016 attraverso attività, sportelli di assistenza e poteste di piazza cerca di produrre pratiche di resistenza alle forme di razzismo istituzionale e alle tendenze di razzializzazione. Il presente studio cerca di descrivere e verificare in che misura queste azioni riescano effettivamente a contrastare, o meno, i processi i processi di razzializzazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |