Del Mastro, Maria Chiara (2021) La cura della memoria tra musica e narrazioni: una prospettiva pedagogica sul mild cognitive impairment dovuto al morbo di Alzheimer. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
DelMastro_MariaChiara_33.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La cura della memoria tra musica e narrazioni: una prospettiva pedagogica sul mild cognitive impairment dovuto al morbo di Alzheimer |
Autori: | Autore Email Del Mastro, Maria Chiara mcdm@outlook.it |
Data: | 12 Luglio 2021 |
Numero di pagine: | 239 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Mind, gender and languages |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Bacchini, Dario dario.bacchini@unina.it |
Tutor: | nome email Strollo, Maria Rosaria [non definito] |
Data: | 12 Luglio 2021 |
Numero di pagine: | 239 |
Parole chiave: | autobiografia musicale, Alzheimer, memoria implicita, default mode network, self-defining memories. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale |
Depositato il: | 20 Lug 2021 15:07 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 13:17 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13681 |
Abstract
Questa ricerca pedagogica ha voluto verificare se attraverso l'autobiografia musicale, opportunamente adattata, sia possibile prendersi cura di soggetti con mild cognitive impairment dovuto ad Alzheimer lavorando sui nessi tra narrazioni, musica, memoria implicita e default mode network. È uno studio che, in nome della relazionalità, complessità ed interdisciplinarietà utilizza come strategie di indagine i mixed methods combinando sinergicamente l'analisi quantitativa e qualitativa. La ricerca si è svolta nei Centri AIMA di Portici (NA) e di Pozzuoli (NA) valutando se in quindici soggetti si sia prodotta una variazione della memoria autobiografica nel corso di un'intervista effettuata dopo aver ascoltato brani di musica preferita. I risultati in merito all'efficacia dell'autobiografia musicale con il morbo di Alzheimer sono stati incoraggianti mostrando un aumento nella numerosità complessiva dei ricordi autobiografici e un incremento statisticamente significativo di quelli episodici (EM) e delle self-defining memories (SDM). Sono emerse delle rilevanti convergenze tra le valutazioni fatte attraverso gli strumenti quantitativi e quelle ottenute con un'analisi computer assistita effettuata con il software NVivo. L'incremento delle EM e delle SDM ha un doppio significato: quello della riduzione dell'ipergenericità dei ricordi e quello dell'aumento della capacità autonoetica evidenziata proprio dalla maggiore caratterizzazione senso/emozionale della memoria. Tutto questo conforta le finalità formative della ricerca che vedono nella custodia dell'abilità ricostruttiva dei ricordi e nell'incremento di autoconoscenza i propri obiettivi principali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |