Morra, Davide (2021) Fisco, società e potere nel Mezzogiorno tardomedievale. Esperimenti di ricerca storica tra fonti e linked open data. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Morra_Davide_33.pdf]
Anteprima
Testo
Morra_Davide_33.pdf

Download (10MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Fisco, società e potere nel Mezzogiorno tardomedievale. Esperimenti di ricerca storica tra fonti e linked open data
Autori:
Autore
Email
Morra, Davide
davide.morra1991@gmail.com
Data: 9 Luglio 2021
Numero di pagine: 562
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Petrarca, Valerio
valerio.petrarca@unina.it
Tutor:
nome
email
Delle Donne, Roberto
[non definito]
Storti, Francesco
[non definito]
Data: 9 Luglio 2021
Numero di pagine: 562
Parole chiave: Regno di Napoli; fiscalità; XV secolo; edizioni digitali; linked open data
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Depositato il: 21 Lug 2021 07:06
Ultima modifica: 07 Giu 2023 11:03
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13715

Abstract

La presente tesi propone i risultati e le riflessioni scaturite da un progetto di dottorato "industriale", che aveva per obiettivo sperimentare le possibilità delle edizioni XML/TEI e dei Linked Open Data nel quadro degli strumenti utili alla ricerca storica e alla condivisione dei suoi dati. Vista la volontà di ragionare in stretta connessione con le prassi reali del mestiere di storico, questi esperimenti si sono sviluppati in parallelo con l'indagine sul sistema fiscale del regno di Napoli nel XV secolo e in particolare sulla riforma delle nuove imposizioni del 1481-85. Il lavoro è articolato in due parti. La prima è dedicata a illustrare i principi, il potenziale e quanto si è potuto fare con le tecnologie menzionate. Ne sono traduzione in atto l'edizione online del registro Partium 19 dell'Archivio di Stato di Napoli e la costruzione di alcune triple RDF con i dati provenienti dall'edizione stessa. La seconda parte della tesi è idealmente concepita come base per una monografia su fisco, società e potere nel regno di Napoli tardomedievale. Si concentra dapprima su un inquadramento del sistema fiscale regnicolo nel Quattrocento, sugli equilibri che ne consentivano l'esistenza e sulle prassi e i discorsi attraverso i quali era esperito. Dopodiché dedica ampio spazio all'analisi della poco studiata riforma delle nuove imposizioni, ragionando sulle sue logiche e il suo impatto per farne un perno della vicenda della "respublica Regni" durante il XV secolo.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento