Fabozzi, Annamaria (2021) Nuove alternative terapeutiche per il trattamento della sindrome genitourinaria e dell'urge incontinence femminile lieve e moderata. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
FABOZZI_ANNAMARIA_33.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Nuove alternative terapeutiche per il trattamento della sindrome genitourinaria e dell'urge incontinence femminile lieve e moderata |
Creators: | Creators Email Fabozzi, Annamaria annamariafabozzi@gmail.com |
Date: | 11 February 2021 |
Number of Pages: | 94 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Sanità Pubblica |
Dottorato: | Sanità pubblica e medicina preventiva |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Troncone, Giancarlo giancarlo.troncone@unina.it |
Tutor: | nome email Di Spiezio Sardo, Attilio UNSPECIFIED |
Date: | 11 February 2021 |
Number of Pages: | 94 |
Keywords: | Incontinenza urinaria femminile; sindrome genitourinaria; DHEA |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia |
Date Deposited: | 22 Feb 2021 12:00 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 10:28 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13980 |
Collection description
L'incontinenza urinaria (IU) femminile costituisce un notevole problema di Sanità Pubblica per i costi diretti e indiretti che essa determina. A partire dal 2014 circa è stata coniata una più adeguata e completa definizione, nota col termine di sindrome genitourinaria, con l'obiettivo di raccogliere insieme i sintomi relativi ai disturbi genitali e quelli del basso tratto urinario, quali incontinenza, disuria, infezioni urinarie ricorrenti e sindrome della vescica iperattiva, altrimenti chiamata sindrome da urgenza-frequenza. La sindrome genitourinaria trova il suo razionale nella presenza di recettori per gli estrogeni non solo a carico dei tessuti vulvo-vaginali, ma anche livello del trigono vescicale e dell'uretra. L'ipoestrogenismo e la conseguente riduzione della componente collagenica sono alla base dell'assottigliamento che si verifica a carico di questi distretti, con conseguente irritazione, discomfort e aumentata urgenza/frequenza minzionale. La nuova definizione di sindrome genitourinaria sottintende la necessità di promuovere nuovi sforzi clinici volti alla risoluzione - con meno risorse possibili - di un quadro sintomatologico più ampio, riducendo il più possibile gli elevati costi, legati ai molteplici e simultanei trattamenti che si rendono necessari per il controllo di ogni singolo sintomo; infatti, se si tiene conto della comune eziopatogenesi che tali disturbi presentano, si può ambiziosamente tentare di individuare un prodotto "ideale" in grado di agire su più livelli della sindrome genitourinaria. Nella presente tesi di dottorato sono state valutate alcune alternative terapeutiche per il trattamento della sindrome genitourinaria e dell'incontinenza urinaria da urgenza nella donna. In particolare, in un primo protocollo di studio sono stati valutati gli effetti della somministrazione intravaginale di DHEA (prasterone) sui sintomi della incontinenza urinaria in donne affette da atrofia vulvo-vaginale, dimostrando un' efficacia clinicamente significativa nel controllo dei sintomi urinari, oltre alla già ampiamente dimostrata validità sui sintomi dell'atrofia vulvo-vaginale del prodotto in esame. Tali osservazioni rispondono in maniera incoraggiante all'ambizioso obiettivo di individuare un unico prodotto in grado di agire su diversi sintomi racchiusi nella definizione di sindrome genitourinaria. In un secondo protocollo di ricerca sono stati invece valutati gli effetti di un integratore alimentare a base di vitamine (C e D), cucurbita maxima, capsicum annum, polygonum cuspidatum e L-glutammina sui sintomi della vescica iperattiva, specie in quelle pazienti che presentano controindicazioni al trattamento farmacologico, dimostrando con i risultati ottenuti che tale prodotto rappresenta una valida alternativa ai farmaci, a fronte di ridotti effetti collaterali e costi economici più contenuti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |