Sereno, Mauro (2003) The gravitational lens equation. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
PhDThesis.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | The gravitational lens equation |
Creators: | Creators Email Sereno, Mauro UNSPECIFIED |
Date: | 2003 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 180 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze fisiche |
Dottorato: | Fisica fondamentale ed applicata |
Ciclo di dottorato: | 15 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Sciarrino, Antonio UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Capaccioli, Massimo UNSPECIFIED |
Date: | 2003 |
Number of Pages: | 180 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 02 - Scienze fisiche > FIS/05 - Astronomia e astrofisica |
Date Deposited: | 24 Oct 2005 |
Last Modified: | 01 Dec 2014 12:33 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/140 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/140 |
Collection description
Questo lavoro di tesi discute approfondimenti teorici ed applicazioni cosmografiche dell'equazione della lente gravitazionale. Questa è l'equazione fondamentale del lensing gravitazionale, la teoria che descrive la deflessione della luce causata da campi gravitazionali. Le proprietà della lente e la geometria del sistema sorgente-lente-osservatore concorrono alla scrittura dell'equazione, derivata nelle approssimazioni di ottica geometrica per la propagazione della luce, e di campo debole e piccole velocità per la lente sottile. Determinate con osservazioni astronomiche le caratteristiche di alcuni degli elementi che partecipano al fenomeno, si può risalire alle proprietà dei rimanenti. L'equazione della lente viene derivata nell'ambito di una teoria della gravità che determini le traiettorie dei raggi luminosi in spazi-tempi curvi. La teoria usualmente adottata è la relatività generale. Lo sviluppo tecnologico dell'astronomia di questi anni invita comunque a sottoporre a verifica sperimentale teorie della gravità che, sebbene ancora basate sul principio di equivalenza, differiscano dalla relatività generale nelle equazioni di campo. La prima parte di questa tesi sviluppa la teoria del lensing gravitazionale in una generica teoria della gravità. Eventuali divergenze tra diverse teorie emergono quando si considerino ordini superiori. In particolare, il contributo del campo gravito-magnetico e le correzioni post-post-Newtoniane alle quantità caratteristiche del lensing gravitazionale saranno esplicitamente considerati.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |