Tuccillo, Francesco (0014) Il creazionismo giudiziario in materia penale. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tuccillo_Francesco_33.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il creazionismo giudiziario in materia penale |
Autori: | Autore Email Tuccillo, Francesco f.tuccillo@outlook.com |
Data: | 21 Maggio 0014 |
Numero di pagine: | 192 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritti umani. Teoria, storia e prassi |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cascione, Cosimo casione@unina.it |
Tutor: | nome email Longobardo, Carlo [non definito] |
Data: | 21 Maggio 0014 |
Numero di pagine: | 192 |
Parole chiave: | legalità; principio di legalità; giurisprudenza; creatività; diritto giurisprudenziale; creazionismo giudiziario; interpretazione; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale |
Depositato il: | 21 Mag 2021 14:26 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 10:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14117 |
Abstract
L'elaborato affronta le problematiche dommatiche ed applicative di quel fenomeno definibile come "creazionismo giudiziario", espressione con cui non si vuole intendere la preziosa opera di perfezionamento cognitivo della legge da parte del giudice (ormai insopprimibile), quanto quelle derive patologicamente creative della magistratura, che, attraverso l'interpretazione, aggira surrettiziamente i limiti testuali della "littera legis" e dà vita a fattispecie non positivizzate. Il presente lavoro, quindi, si concentra dapprima sull'attuale stato di salute del principio di legalità, soffermandosi, in particolare, sui fattori endogeni ed esogeni di crisi della riserva di legge. Successivamente, analizza le caratteristiche ed i più eclatanti esempi di creazioni giurisprudenziali (il cui emblema è costituito dall'istituto del concorso eventuale nei reati associativi), tentandone una classificazione casistica sulla scorta dei "titoli di responsabilità" dei soggetti istituzionalmente preposti ad arginarle. Da ultimo, vagliate le ricadute del fenomeno sul piano nazionale e sovranazionale della conoscibilità della legge penale e del principio di colpevolezza, il presente lavoro esamina alcune recenti pronunce della Corte costituzionale, che sembrerebbero delineare dei possibili rimedi "de jure condito" all'instabilità giurisprudenziale, eventualmente integrabili con una interessante soluzione "de jure condendo".
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |