GILETTI, FEDERICO (2021) CURA AQUARUM A POMPEI: NUOVE TECNOLOGIE E RICERCA ARCHEOLOGICA. [Tesi di dottorato]
![]() |
Testo
Giletti_Federico_33.pdf Download (4kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | CURA AQUARUM A POMPEI: NUOVE TECNOLOGIE E RICERCA ARCHEOLOGICA |
Autori: | Autore Email GILETTI, FEDERICO federicogiletti@tiscali.it |
Data: | 2021 |
Numero di pagine: | 1397 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrarca, Valerio valerio.petrarca@unina.it |
Tutor: | nome email Capaldi, Carmela [non definito] Osanna, Massimo [non definito] |
Data: | 2021 |
Numero di pagine: | 1397 |
Parole chiave: | Pompei, acqua, urbanistica, gestione idrica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica |
Depositato il: | 21 Lug 2021 06:59 |
Ultima modifica: | 07 Giu 2023 10:18 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14225 |
Abstract
Sul tentativo di definire l'ordine dato alla gestione dell'acqua di Pompei si fonda il presente lavoro di tesi di dottorato, nell'ambito del quale si è cercato attraverso l'analisi di presupposti, aspetti e meccanismi di ricostruire l'articolata organizzazione del complesso sistema gestionale idrico della città. Le ricerche in questa sede presentate, dimostrano per Pompei un'importanza e una considerazione dell'acqua sotto ogni forma, che si protrae nel tempo come un'indissolubile costante nello sviluppo urbanistico e architettonico della città, ma anche sociale, culturale e religioso della comunità che la abita.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |