PROVVISIERO, DONATELLA PAOLA (2021) MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA QUALITÀ DELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE E LA QUANTIFICAZIONE DEI DISTRUTTORI ENDOCRINI EMERGENTI NELLE ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE DELLA REGIONE CAMPANIA: I PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEI PESTICIDI. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of PROVVISIERO_XXXIV.pdf]
Anteprima
Testo
PROVVISIERO_XXXIV.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA QUALITÀ DELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE E LA QUANTIFICAZIONE DEI DISTRUTTORI ENDOCRINI EMERGENTI NELLE ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE DELLA REGIONE CAMPANIA: I PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEI PESTICIDI
Autori:
Autore
Email
PROVVISIERO, DONATELLA PAOLA
donatellapaola.provvisiero@gmail.com
Data: 6 Dicembre 2021
Numero di pagine: 41
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
TRONCONE, GIANCARLO
giancarlo.troncone@unina.it
Tutor:
nome
email
MONTUORI, PAOLO
[non definito]
Data: 6 Dicembre 2021
Numero di pagine: 41
Parole chiave: PRODOTTI DI DEGRADAZIONE DEI PESTICIDI, INTERFERENTI ENDOCRINI, REGIONE CAMPANIA, ACQUE DI SUPERFICIE, ACQUE DI FALDA
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat
Depositato il: 20 Dic 2021 13:45
Ultima modifica: 28 Feb 2024 11:35
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14333

Abstract

Il contenuto di questo progetto di ricerca è incentrato sull’area tematica Agroalimentare. La complessità del sistema qualità del settore agro-alimentare rende necessario la ricerca di metodologie ed indicatori innovativi per la ricerca di inquinanti ambientali che stanno diventando sempre più complessi e difficili da rintracciare. Tra questi i pesticidi si distinguono per l’elevata tossicità, cancerogenicità e azione antiestrogenica e i dati del sesto Rapporto ISPRA “Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque” evidenziano chiaramente che fiumi e acque italiane sono piene di pesticidi anche se non si conoscono precisamente i dati di tutte le regioni circa l’utilizzo di pesticidi perché non tutte li trasmettono. La Commissione Europea e altri organismi internazionali (OECD, WHO) indicano in particolare come prioritario l’incremento delle conoscenze sugli “Endocrine Disrupting Chemicals” (EDC), un eterogeneo gruppo di sostanze caratterizzate dalla capacità potenziale di interferire con il funzionamento del sistema endocrino. Recentemente è stato confermato il potenziale di interferenza endocrina di molti pesticidi e poco si conosce sui loro metaboliti (MdP) che, in alcuni casi, risultano avere tossicità più elevata di quella del principio attivo di partenza. Attualmente è diventato rilevante il problema rappresentato dai prodotti di degradazione o trasformazione dei pesticidi, comunemente definiti “metaboliti”, che possono dar luogo ad episodi di contaminazione di acque superficiali, sotterranee e di acque potabili, allo stesso modo dei loro composti parentali. Ecco perché l’obiettivo principale del suddetto progetto di dottorato è quello di integrare il sistema qualità dell’industria agro-alimentare attraverso l’utilizzo di tecniche analitiche innovative per la ricerca di inquinanti emergenti ed in particolare i metaboliti dei pesticidi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento