Catalano, Silvia (2022) La produzione e il consumo del vino tra Campania settentrionale e Campi Flegrei in età romana. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Catalano_Silvia_34.pdf]
Anteprima
Testo
Catalano_Silvia_34.pdf

Download (6MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La produzione e il consumo del vino tra Campania settentrionale e Campi Flegrei in età romana
Autori:
Autore
Email
Catalano, Silvia
sil.catalano@libero.it
Data: Giugno 2022
Numero di pagine: 243
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Delle Donne, Roberto
[non definito]
Tutor:
nome
email
Capaldi, Carmela
[non definito]
Data: Giugno 2022
Numero di pagine: 243
Parole chiave: vino antico
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica
Depositato il: 13 Giu 2022 13:06
Ultima modifica: 28 Feb 2024 11:03
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14393

Abstract

A partire dall’età repubblicana, la Campania ha costituito una delle più importanti aree produttrici di vino della penisola. Testimonianze della fama di questa attività vengono dagli scrittori latini e dalla ricerca archeologica attraverso l’analisi degli impianti di produzione agricola e lo studio dei contenitori da trasporto che dai porti della Campania raggiungevano i mercati italici e provinciali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento