Carbone, Luigi (2022) RESEarch on ovarian reseRVE among Neurologic patients: the RESERVEN study. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Carbone_Luigi_34.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | RESEarch on ovarian reseRVE among Neurologic patients: the RESERVEN study |
Creators: | Creators Email Carbone, Luigi luigi.carbone@unina.it |
Date: | 21 March 2022 |
Number of Pages: | 60 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Dottorato: | Neuroscienze |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Taglialatela, Maurizio maurizio.taglialatela@unina.it |
Tutor: | nome email Alviggi, Carlo UNSPECIFIED |
Date: | 21 March 2022 |
Number of Pages: | 60 |
Keywords: | Sclerosi Multipla, Riserva Ovarica, Infertilità, Ormone Anti-Mulleriano, Conta dei Follicoli Antrali |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia |
Date Deposited: | 22 Mar 2022 11:55 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 11:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14403 |
Collection description
Introduzione: Recentemente è stato osservato che le donne in età riproduttiva con SM recidivante-remittente (SMRR) sono caratterizzate da livelli sierici più bassi di ormone Anti-Mülleriano (AMH) ma altri studi hanno mostrato risultati contrastanti. Obiettivo principale di questo studio è quello di valutare la fertilità delle donne con SM attraverso l’analisi congiunta dei due principali markers di riserva ovarica, l’ormone Anti-Mülleriano e la conta dei follicoli antrali, e concentrandosi dunque sul fattore ovarico di infertilità, in un campione di donne italiane in età fertile, attraverso l’utilizzo di strategie diagnostiche automatizzate di ultima generazione, per una migliore riproducibilità del dato. Materiali e Metodi: Si tratta di uno studio monocentrico prospettico interventistico clinico-diagnostico caso-controllo, non farmacologico, no profit. Criteri di inclusione sono stati: Età 18-35 anni, BMI (Body Mass Index) 18-27 Kg/m2, Sottoscrizione del consenso informato per la partecipazione allo studio e solo per i casi, diagnosi di SM; criteri di esclusione: qualsiasi patologia con impatto sulla riserva ovarica. i casi sono stati appaiati per età e BMI a controlli sani. In fase follicolare precoce sono stati effettuati un prelievo per dosaggi ormonali tra cui il dosaggio dell'ormone anti-Mulleriano con metodica automatizzata, ed ecografia transvaginale per la conta dei follicoli astrali con software 3D sonoAVC. Outcome primario è stato il valore di ormone anti-Mulleriano. Risultati: 25 donne affette da SM sono state reclutate come casi e 43 donne sane come controlli; non sussistono differenze statisticamente significative per quanto riguarda le caratteristiche generali tra i due gruppi di studio; tra i markers di riserva ovarica solo la conta dei follicoli antrali ha mostrato valori significativamente differenti (17.44 ± 5.92 vs 12.95 ± 5.97) che però dopo rivalutazione del dato in post-processing hanno dimostrato mancanza di differenze statisticamente significative (12.14 ± 2.92 vs 11.35 ± 3.74). Conclusioni: Non sono state registrate differenze statisticamente significative tra donne affette da SM e controlli sani per quanto riguarda i markers di riserva ovarica sia sierici, sia ultrasonografici dopo rivalutazione del dato in post-processing. Le informazioni ottenute riguardo l’ottimizzazione del dato ecografico 3D sono da confermare e rivalutare su campioni più ampi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |