Coletta, Ivana (2022) L’approccio ambientale per gli interventi di building renovation dei quartieri Erp degli anni ’50-’80 in Italia. Indirizzi di supporto decisionale tra caratteristiche di “autorità” e obiettivi di transizione verde. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Coletta_Ivana_34.pdf Download (28MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’approccio ambientale per gli interventi di building renovation dei quartieri Erp degli anni ’50-’80 in Italia. Indirizzi di supporto decisionale tra caratteristiche di “autorità” e obiettivi di transizione verde |
Autori: | Autore Email Coletta, Ivana ivana.coletta@unina.it |
Data: | 10 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 235 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email MANGONE, FABIO [non definito] |
Tutor: | nome email LOSASSO, MARIO [non definito] |
Data: | 10 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 235 |
Parole chiave: | EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - BUILDING RENOVATION - PROGETTAZIONE AMBIENTALE |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 16 Mar 2022 12:55 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 10:51 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14433 |
Abstract
Una percentuale consistente del patrimonio edilizio italiano, un tempo periferia, oggi fa parte di un più ampio assetto di aree metropolitane complesse ed estese il cui ruolo è stato recentemente ricollocato in una posizione di rilievo all’interno dell'agenda della politica tecnica europea e del dibattito nel nostro paese. In relazione alle nuove esigenze dettate dagli obiettivi della building renovation, è necessario individuare azioni appropriate che consentano di raggiungere elevate prestazioni degli ambienti urbani. Questo approccio rappresenta una particolare sfida rispetto agli interventi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica rappresentativa, anche in relazione al livello di qualità autoriale e di sperimentazione edilizia, dell’espansione urbana in Italia tra gli anni ‘50 e la metà degli anni ’80. In tali contesti il raggiungimento della neutralità carbonica non può prescindere dai valori progettuali che tali quartieri hanno avuto nell'evoluzione della cultura architettonica in Italia. Il riconoscimento identitario dei luoghi, infatti, gioca un ruolo non secondario nei processi di trasformazione, facendo della riconoscibilità un elemento fondamentale nel necessario passaggio da endemiche condizioni di marginalità verso nuove centralità urbane riferite alla trasformazione rigenerativa e di rinnovo delle aree metropolitane periurbane, come imposto dal contrasto del climate change e dai programmi di ripresa post Covid-19.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |