Esposito, Gianluca (2022) Configurazioni letterarie di biografie storiche in opere della letteratura di lingua tedesca tra 20° e 21° secolo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Esposito_Gianluca_34.pdf]
Anteprima
Testo
Esposito_Gianluca_34.pdf

Download (5MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Configurazioni letterarie di biografie storiche in opere della letteratura di lingua tedesca tra 20° e 21° secolo
Autori:
Autore
Email
Esposito, Gianluca
gianluca.esposito2@unina.it
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 496
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Filologia
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gargano, Antonio
antonio.gargano@unina.it
Tutor:
nome
email
Kruse, Bernhard Arnold
[non definito]
König, Christoph
[non definito]
Data: 9 Marzo 2022
Numero di pagine: 496
Parole chiave: biofiction; letteratura; tedesca
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/13 - Letteratura tedesca
Depositato il: 15 Mar 2022 07:39
Ultima modifica: 28 Feb 2024 12:05
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14505

Abstract

Il lavoro prende le mosse dal rinnovato interesse per la Storia nella letteratura di lingua tedesca a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Nello specifico, la tesi analizza le modalità in cui una figura storica diventa un personaggio letterario, adoperando la categoria della finzione biografica (in inglese ‘biofiction’). Nello specifico, quattro romanzi sono oggetto studio: ‘Die Entdeckung der Langsamkeit’ di Sten Nadolny, ‘Die Vermessung der Welt’ di Daniel Kehlmann, ‘Imperium’ di Christian Kracht e ‘Cox oder Der Lauf der Zeit’ di Christoph Ransmayr. La peculiarità di queste opere è il rielaborare da un punto di vista letterario le informazioni relative ai personaggi storici tramandate dalla storiografia, al fine di concepire un prodotto di finzione, mantenendo ciascuna opera un grado diverso di aderenza alle fonti. Infatti, le opere spaziano da un’aderenza genericamente precisa e puntuale, come nel caso di Nadolny, fino al polo opposto rappresentato dall’opera di Ransmayr, che al contrario compie modifiche macroscopiche rispetto a ciò che le fonti storiche tramandano.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento