Cirillo, Paolo (2022) I reati di opinione nel sistema democratico-costituzionale. Modelli di tutela e profili di legittimità. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
cirillo_paolo_34.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | I reati di opinione nel sistema democratico-costituzionale. Modelli di tutela e profili di legittimità |
Creators: | Creators Email Cirillo, Paolo paolocirillo93@gmail.com |
Date: | 7 March 2022 |
Number of Pages: | 242 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo maiovane@unina.it |
Tutor: | nome email Maiello, Vincenzo UNSPECIFIED |
Date: | 7 March 2022 |
Number of Pages: | 242 |
Keywords: | reati di opinione; libertà di espressione; istigazione; apologia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale |
Date Deposited: | 16 Mar 2022 14:01 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 14:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14556 |
Collection description
La presente ricerca si propone di indagare la materia – scivolosa – dei reati di opinione nel sistema democratico-costituzionale moderno, in relazione ai diversi assetti di tutela che da tali delitti possono scaturire. Il tema porta a interrogarsi sugli ambiti legittimi di estensione della sfera penale, investendo le scelte politiche relative al “che cosa”, così come al “perché” e “come” punire nell’ambito della vita civile e sociale di un ordinamento di ispirazione liberale. Partendo dall’indagine sulle ragioni politico-criminali sottese alla punizione delle opinioni e sulle esigenze – effettive o solo presunte – di tutela da soddisfare, si proveranno a declinare i molteplici bilanciamenti che interessano la materia nell’assetto democratico e digitale contemporaneo, per comprendere se le differenze che li caratterizzano possono incidere sulla legittimazione all’incriminazione dell’opinione e, nel caso di risposta affermativa, con che limiti ciò possa avvenire. Come si vedrà, si tratta di un dilemma – antico e sempre nuovo – in grado di segnare «lo stato di salute» delle moderne democrazie costituzionali e, allo stesso tempo, di provare la tenuta dei principi fondamentali che informano il diritto penale ad orientamento costituzionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |