Clemente, Maria Fabrizia (2022) Tecnologie abilitanti e progettazione ambientale per l’adattamento climatico. Telerilevamento, modellazioni e simulazioni multiscalari per città costiere smart e sostenibili. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Clemente_MF_34.pdf]
Anteprima
Testo
Clemente_MF_34.pdf

Download (35MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Tecnologie abilitanti e progettazione ambientale per l’adattamento climatico. Telerilevamento, modellazioni e simulazioni multiscalari per città costiere smart e sostenibili
Autori:
Autore
Email
Clemente, Maria Fabrizia
mariafabrizia.clemente@unina.it
Data: Marzo 2022
Numero di pagine: 233
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mangone, Fabio
fabio.mangone@unina.it
Tutor:
nome
email
D'Ambrosio, Valeria
[non definito]
Barroca, Bruno
[non definito]
Di Martino, Ferdinando
[non definito]
Focareta, Mariano
[non definito]
Data: Marzo 2022
Numero di pagine: 233
Parole chiave: Progettazione ambientale, tecnologie abilitanti, città costiere
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Depositato il: 16 Mar 2022 12:55
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:17
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14594

Abstract

La prevenzione di eventi estremi o di rischio nelle aree urbane, in scenari di criticità climatiche, è un driver fondamentale per l’implementazione di strategie per il progetto urbano sostenibile e resiliente. Gli impatti e le vulnerabilità dipendono dai contesti locali e, pertanto, l’efficacia e la capacità predettiva dei progetti dipende, direttamente, dalla conoscenza di tali contesti. Nell’epoca della transizione verde e digitale, le tecnologie abilitanti consentono di integrare ed elaborare dati e informazioni all’interno di strumenti di supporto ai processi decisionali e, in questo scenario, è necessario sviluppare metodi di progettazione innovativi in grado di gestire la complessità delle informazioni necessarie a orientare i progetti in chiave sostenibile e smart. Grazie al potenziamento della capacità di raccolta, sistematizzazione, elaborazione e trasferimento di dati e modelli dagli ambiti dell’informazione geospaziale e delle scienze del clima a quelli della progettazione urbana, è possibile sviluppare metodologie e modelli simulativi innovativi accrescendo, peraltro, la capacità di interazione fra ricerca e industria. Sul piano climatico, le aree costiere sono soggette a molteplici rischi climatici associati a pericoli meteorologici e agli effetti, diretti o indiretti, del cambiamento climatico. Tra questi, le inondazioni potrebbero avere conseguenze disastrose per gli insediamenti che insistono sulla costa dove, peraltro, vi è una forte concentrazione di popolazione, servizi, attività e beni esposti. In questo contesto, la gestione dei rischi climatici rappresenta un aspetto chiave nel management urbano. Partendo dall’ipotesi che la previsione dei rischi di inondazione costiera alla scala locale e la relazione tra le analisi di rischio e i cataloghi di soluzioni metaprogettuali potrebbero rappresentare elementi di supporto ai processi decisionali, la ricerca intende indagare modalità innovative per la conoscenza del rischio di inondazione ai fini di orientare il progetto di adattamento climatico in chiave sostenibile e smart.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento