[non definito] (2023) Stabiae. Ricerche, progetti, prospettive. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
stabiae_bookmarks.pdf Download (69MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Stabiae. Ricerche, progetti, prospettive |
Autore/i: | [Italiano]: Carlo Rescigno è Professore ordinario di Archeologia Classica all'Università degli studi della Campania e coordinatore del corso di dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Conduce scavi archeologici e ricerche a Cuma, Stabiae, Pompei e Metaponto. Dal 2018 è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei./[English]: Carlo Rescigno is Professor in Classical Archaeology at Università degli studi della Campania and Coordinator of the Phd program in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico at Scuola Superiore Meridionale di Napoli. His recent activities include archaeological excavations and researches at Cumae, Stabiae, Pompeii e Metaponto. Since 2018 is a corresponding member of the Accademia dei Lincei in Rome./[Italiano]: Gabriel Zuchtriegel è Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Archeologo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'università di Bonn nel 2010 e condotto scavi presso i siti di Gabii, Selinunte ed Eraclea. Dal 2015 al 2021 è stato direttore del Parco Archeologico di Paestum./[English]: Gabriel Zuchtriegel is the Director of the Archaeological Park of Pompeii. He achieved the Ph.D. in Archaeology at the University of Bonn in 2010. He held excavations in Italy at Gabii, Selinunte ed Eraclea. From 2015 until 2021 he was the Director of the Archaeological Park of Paestum. |
Editors: | Curatore Email Rescigno, Carlo [non definito] Zuchtriegel, Gabriel [non definito] |
Data: | 8 Giugno 2023 |
Numero di pagine: | 292 |
Istituzione: | Scuola Superiore Meridionale di Napoli |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 8 Giugno 2023 |
Titolo della serie: | Quaderni di ACMA |
ISBN: | 978-88-6887-158-1 |
Numero di pagine: | 292 |
Parole chiave: | Stabia, Castellammare, Quisisana, archeologia urbana, archeologia del territorio; Stabia, Castellammare, Archaeological Museum of Stabia, urban archaeology, landscape archaeology |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29184 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 08 Giu 2023 07:58 |
Ultima modifica: | 16 Giu 2023 06:05 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14813 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-158-1 |
Abstract
[Italiano]: Il volume raccoglie gli atti di un incontro di studi organizzato, nel settembre del 2021, presso il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi dalla Scuola Superiore Meridionale e dal Parco Archeologico di Pompei. Il racconto sull'antica città di Stabiae nasce dall'unione delle testimonianze del costone tufaceo di Varano a quanto si conserva immerso nella continuità di vita di Castellammare, già area di approdo della vecchia città e successivamente porto sopravvissuto all'eruzione pliniana e anzi potenziato dalla distruzione di Pompei. Due archeologie diverse si confrontano, dunque, tra Castellammare e Gragnano e due enti diversi le tutelano: il Parco archeologico di Pompei si occupa delle ville sepolte e del Museo presso il Quisisana, la Soprintendenza per l'area metropolitana di Napoli si prende cura delle testimonianze di archeologia urbana e territoriale. Il seminario ha cercato di unire le due prospettive e l'incontro è stato funzionale anche a creare uno spazio comune di aggiornamento per i ricercatori che operano sul territorio, indipendentemente dalla loro appartenenza istituzionale o provenienza per poter condividere dati, ipotesi, per riflettere sulla ripresa degli scavi e sulla progettazione di un nuovo parco stabiano unitario che trovi nel Museo un hub narrativo./[English]:This volume collects the proceedings of the meeting held in September 2021 at the Archaeological Museum of Stabia Libero D'Orsi, organized by the Scuola Superiore Meridionale di Napoli and the Archaeological Park of Pompeii. The focus on the ancient city of Stabiae combines the evidence found on the tufa ridge of Varano with what is preserved in the modern city of Castellammare, the ancient city's port that survived the Plinian eruption. Two different Institutions protect the area: the Archaeological Park of Pompeii is in charge of the ancient villas and the Museum at the Quisisana Royal Palace, while the Superintendence for the Metropolitan Area of Naples takes care of the archaeological evidence of the territory. The seminar sought to unite these two perspectives and it was focused on creating a common space for researchers working in the area, in order to share data and hypotheses and discuss the field activities and the project of a new archaeological park, that must find in the Archaeological Museum of Stabia a narrative hub.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |