Fiore, Ersilia (2023) Tra Scavo e Restauro. Il contributo di Michele Ruggiero alla conservazione di Pompei e dei siti archeologici campani nel XIX secolo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of FIORE_Ersilia_XXXV_ciclo.pdf]
Anteprima
Testo
FIORE_Ersilia_XXXV_ciclo.pdf

Download (184MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Tra Scavo e Restauro. Il contributo di Michele Ruggiero alla conservazione di Pompei e dei siti archeologici campani nel XIX secolo.
Autori:
Autore
Email
Fiore, Ersilia
ersilia.fiore2@unina.it
Data: 13 Dicembre 2023
Numero di pagine: 388
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Filologia
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Rescigno, Carlo
carlo.rescigno@unicampania.it
Tutor:
nome
email
Picone, Renata
[non definito]
Osanna, Massimo
[non definito]
Data: 13 Dicembre 2023
Numero di pagine: 388
Parole chiave: Restauro, Architettura, Archeologia, Ottocento
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Depositato il: 20 Dic 2023 06:49
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:23
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14985

Abstract

Il presente lavoro, in coerenza con le tematiche interdisciplinari del dottorato di ricerca in “Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del Patrimonio” della Scuola Superiore Meridionale e le linee di ricerca del settore scientifico disciplinare ICAR/19, mira ad analizzare, all’interno di un ambito cronologico ben definito, l’evoluzione dei concetti legati al riconoscimento, alla tutela, al restauro ed alla fruizione del Patrimonio archeologico campano attraverso l’analisi di tecniche e approcci innovativi all’archeologia, mediata dallo studio di una figura chiave del secondo Ottocento come Michele Ruggiero, architetto e archeologo napoletano. Il percorso di ricerca, partendo da una rigorosa ricostruzione biografica realizzata anche mediante lo studio di fonti documentarie inedite, si propone di inquadrare tale figura all’interno di un contesto storico che, pur nella brevità temporale, è caratterizzato da radicali cambiamenti nella percezione della materia archeologica e nell’approccio alla conoscenza e all’intervento diretto sul costruito storico.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento