Berritto, Antonella (2023) Politiche di rigenerazione urbana e dinamiche “innovative” di sviluppo. Il caso del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Berritto_Antonella_35.pdf]
Anteprima
Testo
Berritto_Antonella_35.pdf

Download (4MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Politiche di rigenerazione urbana e dinamiche “innovative” di sviluppo. Il caso del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli
Autori:
Autore
Email
Berritto, Antonella
antonella.berritto@unina.it
Data: 3 Ottobre 2023
Numero di pagine: 312
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Politiche
Dottorato: Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Amato, Vittorio
vittorio.amato@unina.it
Tutor:
nome
email
De Vivo, Paola
[non definito]
Data: 3 Ottobre 2023
Numero di pagine: 312
Parole chiave: Polo Universitario, attori, periferia, sviluppo, rigenerazione urbana
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Depositato il: 15 Dic 2023 08:01
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:21
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15006

Abstract

Uno studio di caso interessante è il progetto di rigenerazione urbana dell’area dismessa della “Cirio” nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, ora Polo Universitario Federico II. Il fenomeno inerente all’impatto socioeconomico che l’università può avere sui territori è fra i temi emergenti e dibattuti a livello internazionale (Regini, Trigilia, 2019) anche alla luce dei nuovi scenari politici europei e nazionali a seguito della crisi pandemica. Il contributo proposto è una ricerca di tesi di dottorato, in corso, che porta in evidenza l’attenzione dell’università allo sviluppo delle periferie urbane. In alcuni casi, questa rappresenta il principale attore economico nella vita della città partecipando attivamente alla governance regionale e urbana. Dai primi risultati della ricerca emerge come il Polo abbia assunto un ruolo decisivo per la costruzione di un network allargato aprendo occasioni di confronto e di dialogo aperto e inclusivo con il territorio divenendo oggi best practice dell’Ue. L’obiettivo della ricerca è comprendere il ruolo della rete degli attori e l’apporto dell’università nei processi di rigenerazione urbana e di sviluppo di un contesto territoriale come quello di Napoli Est.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento