Maddalena, Chiara (2023) Il ruolo prognostico del tessuto muscolare scheletrico nei pazienti affetti da tumore metastatico del colon-retto. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Maddalena_Chiara_35.pdf]
Anteprima
Testo
Maddalena_Chiara_35.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Il ruolo prognostico del tessuto muscolare scheletrico nei pazienti affetti da tumore metastatico del colon-retto
Autori:
Autore
Email
Maddalena, Chiara
chiara.maddalena@yahoo.it
Data: 2 Ottobre 2023
Numero di pagine: 60
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Medicina Clinica e Chirurgia
Dottorato: Terapie avanzate biomediche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Pane, Fabrizio
fabrizio.pane@unina.it
Tutor:
nome
email
Carlomagno, Chiara
[non definito]
Data: 2 Ottobre 2023
Numero di pagine: 60
Parole chiave: sarcopenia attenuazione muscolare
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/06 - Oncologia medica
Depositato il: 10 Ott 2023 10:48
Ultima modifica: 09 Apr 2025 13:17
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15008

Abstract

La sarcopenia è un disturbo progressivo e generalizzato del tessuto muscolare scheletrico, caratterizzato dalla perdita di forza muscolare, di qualità e quantità della massa muscolare e dal peggioramento delle prestazioni muscolari. Sebbene non vi siano criteri diagnostici unanimi, la sarcopenia è associata ad una prognosi peggiore nei pazienti oncologici, indipendentemente dall'istologia e dallo stadio della malattia, oltre che ad un aumentato rischio di sviluppare tossicità durante i trattamenti oncologici. L’obiettivo del nostro progetto era quello di valutare nei pazienti affetti da tumore del colon-retto metastatico l’impatto delle caratteristiche del tessuto muscolare sulla sopravvivenza, il tasso di risposta e le tossicità. Abbiamo condotto due differenti studi retrospettivi su pazienti in trattamento chemioterapico standard di prima linea e su pazienti in trattamento di terza linea con Trifluridina/Tipiracil (TAS102) o Regorafenib. Abbiamo analizzato 56 pazienti in trattamento standard di prima linea e 22 pazienti in trattamento di terza linea con TAS102 o Regorafenib per tumore del colon-retto avanzato. La sarcopenia è stata valutata su scansioni TC a livello della terza vertebra lombare prima di iniziare il trattamento ed alla prima rivalutazione di malattia, mediante l’indice di massa scheletrica (SMI=area totale dei muscoli a livello di L3 in cm2 / quadrato dell’altezza in m2). La sarcopenia basale, una bassa attenuazione muscolare basale, che è determinata dall’infiltrazione del tessuto adiposo nel muscolo, e la perdita di massa muscolare alla prima rivalutazione di malattia non sono risultate associate alla sopravvivenza, alla risposta al trattamento ed alle tossicità. Nello studio di terza linea, sebbene l’88,9% dei pazienti sarcopenici fossero sovrappeso o obesi, i pazienti sarcopenici avevano un BMI significativamente inferiore rispetto ai pazienti senza sarcopenia, mentre i pazienti con bassa attenuazione muscolare avevano un BMI più elevato. Una perdita di muscolo scheletrico >5% si è verificata nel 50% dei pazienti trattati con Regorafenib e solo nel 20% dei pazienti trattati con TAS-102, sebbene in assenza di una significatività statistica. Attualmente, la maggior parte degli studi sulla sarcopenia presenti in letteratura presentano risultati contrastanti, forse a causa dei diversi metodi utilizzati per la valutazione della massa muscolare e della diversa stratificazione dei pazienti. In futuro potrebbe essere fondamentale valutare la composizione corporea dei pazienti oncologici prima di iniziare il trattamento chemioterapico, per personalizzare la scelta del tipo di farmaco e della dose da somministrare ad ogni singolo paziente.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento