Acquaviva, Sabrina (2023) Sistemi informativi tridimensionali per la documentazione e la gestione dei dati di rilievo reality-based in ambito archeologico. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Acquaviva_Sabrina_35.pdf Download (44MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sistemi informativi tridimensionali per la documentazione e la gestione dei dati di rilievo reality-based in ambito archeologico |
Autori: | Autore Email Acquaviva, Sabrina sabrina.acquaviva@unina.it |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 204 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 35 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email di Luggo, Antonella [non definito] |
Data: | 10 Marzo 2023 |
Numero di pagine: | 204 |
Parole chiave: | Rilievi reality-based, GIS 3D, Database |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Depositato il: | 02 Apr 2023 10:09 |
Ultima modifica: | 09 Apr 2025 13:13 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15032 |
Abstract
Negli ultimi anni gli avanzamenti nell’ambito delle discipline del rilievo e della rappresentazione dell’architettura e dell’archeologia, sono stati strettamente legati all’evolversi delle Information and Communications Technologies (ICT). Tali innovazioni tecnologiche hanno indotto profonde trasformazioni nei processi legati alla tutela e alla documentazione del Patrimonio Culturale, perfezionandone gli strumenti e favorendo il proliferare di nuove modalità di acquisizione, gestione e condivisione delle informazioni. La multidimensionalità del dato è al centro di un crescente sviluppo che parte dalla possibilità di acquisire il reale nelle sue tre dimensioni, ottenendo modelli digitali tridimensionali che non costituiscono soltanto un mero elemento statico di fruizione visiva della realtà, ma anche un sistema conoscitivo portatore di informazioni riguardanti l’oggetto di studio. In tale filone scientifico si inserisce la ricerca, finalizzata ad esplorare i processi di documentazione digitale per la conoscenza del Patrimonio culturale attraverso l’impiego delle metodologie di rilievo integrato ad alta risoluzione come supporto per la creazione di sistemi informativi tridimensionali in piattaforme di tipo GIS. In particolare, il lavoro di tesi si concentra sui beni di interesse archeologico e mira a costruire un workflow operativo che racchiuda in maniera organica i diversi processi di conoscenza del reale - registrazione, elaborazione e rappresentazione del dato - valutando quale metodologia sia più efficace per poter gestire e strutturare un archivio digitale tridimensionale dei manufatti indagati.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |