Sitaro, Donato (2023) Identità etniche delle gentes post-romane di Britannia. Etnogenesi della cultura gallese altomedievale, da cives a Cymry (secoli V-X). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Sitaro_Donato_33.pdf]
Anteprima
Testo
Sitaro_Donato_33.pdf

Download (8MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Identità etniche delle gentes post-romane di Britannia. Etnogenesi della cultura gallese altomedievale, da cives a Cymry (secoli V-X)
Autori:
Autore
Email
Sitaro, Donato
donato.sitaro@unina.it
Data: 5 Marzo 2023
Numero di pagine: 569
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanististici
Dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 35
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Delle Donne, Roberto
infodottorato_storia@unina.it
Tutor:
nome
email
Delle Donne, Roberto
[non definito]
Roberto, Umberto
[non definito]
Arcari, Luca
[non definito]
Data: 5 Marzo 2023
Numero di pagine: 569
Parole chiave: Britannia; Tarda Antichità; identità etniche; etnogenesi; trasformazioni del mondo romano; Galles; Anglo-Sassoni
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
Depositato il: 18 Mar 2023 08:41
Ultima modifica: 10 Apr 2025 14:17
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15207

Abstract

L'elaborato analizza la costituzione dell'identità storico-culturale delle gentes post-romane della Britannia occidentale, con particolare attenzione alla definizione degli abitanti del Galles come "compatrioti". Analizzando fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche prodotte tra i secoli V e X, il lavoro rintraccia le principali "strategie di distinzione" attuate dagli autori britannici e dalla controparte anglo-sassone per delimitare i confini della propria gens. Temi ricorrenti e strategie del potere sono ricondotte ai propri contesti di produzione e ricezione attraverso un'ampia disamina del dato archeologico e delle narrazioni documentarie. Nelle conclusioni è riassunto l'impatto delle categorie identitarie prodotte nel periodo altomedievale attraverso un excursus che giunge sino ai giorni nostri.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento