Adamo, Paola and Della Corte, Valentina and Marino, Francesca and Moro, Elisabetta (2024) Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Origini cucina italiana.pdf]
Anteprima
Testo
Origini cucina italiana.pdf

Download (41MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi
Autori:
Autore
Email
Adamo, Paola
[non definito]
Della Corte, Valentina
[non definito]
Marino, Francesca
[non definito]
Moro, Elisabetta
[non definito]
Autore/i: CURATORI / EDITORS Paola Adamo, Università degli studi di Napoli Federico II [Italiano] Paola Adamo è Professore Ordinario di Chimica Agraria presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. I suoi principali ambiti di ricerca comprendono l’autenticazione e tracciabilità di prodotti agroalimentari, il monitoraggio dell’inquinamento del suolo da elementi potenzialmente tossici, il biomonitoraggio della qualità dell’aria. È referente per l’Ateneo Federiciano dell’Infrastruttura di Ricerca METROFOOD-IT per la Metrologia e Open Access Data a supporto dell'Agroalimentare. È stata Presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo. È autrice di libri, capitoli di libro e all’incirca 150 pubblicazioni scientifiche. orcid.org/0000-0003-4054-4611 [Inglese] Paola Adamo is Full Professor of Agricultural Chemistry at the Department of Agricultural Sciences of the University of Naples Federico II. Her main areas of research include the authentication and traceability of agri-food products, the monitoring of soil pollution by potentially toxic elements, the biomonitoring of air quality. She is the contact person for the Federician University of the METROFOOD-IT Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data to support the Agri-food sector. She was President of the Italian Society of Soil Science. She is author of books, book chapters and approximately 150 scientific publications. orcid.org/0000-0003-4054-4611 Valentina Della Corte, Università degli Studi di Napoli Federico II [Italiano] Valentina Della Corte è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università di Napoli Federico II. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il management e il marketing strategico nel settore turistico, l’innovazione e la sostenibilità delle destinazioni. È delegata del Rettore UNINA 2024, è riconosciuta come esperto disciplinare dall'ANVUR ed è Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Hospitality Management e del Master di I Livello in Hospitality & Destination Management. È autrice di libri, numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste altamente specializzate, nonché in volumi editi da case editrici nazionali ed internazionali. orcid.org/0000-0001-7113-3167 [Inglese] Valentina Della Corte is Full Professor of Economics and Business Management at the Department of Economics, Management, Institutions of the University of Naples Federico II. Her main research interests concern management and strategic marketing in the tourism sector, innovation and sustainability of destinations. She is the delegate of the Rector for UNINA 2024 celebrations, is a disciplinary expert for ANVUR and is Coordinator of the Three-Year Degree Course in Hospitality Management and of the first level Master in Hospitality & Destination Management. She is author of books, numerous scientific articles published in highly specialized journals, as well as in volumes published by national and international publishers. orcid.org/0000-0001-7113-3167 Francesca Marino, Università degli studi di Napoli Federico II [Italiano] Francesca Marino è Nutrizionista affiliata alla Cattedra UNESCO di Educazione Alimentare e Sviluppo Sostenibile dell’Università di Napoli Federico II. Componente del tavolo tecnico del Ministero della Salute su Stili di vita e Fertilità, è già docente di Nutrizione nel Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee della Federico II. Oggi insegna Educazione Alimentare e Nutrizione presso l’Università Suor Orsola Benincasa. Iscritta, altresì, all’Ordine dei Giornalisti di Napoli, si impegna nella divulgazione dei principi della sana alimentazione e nella valorizzazione dei prodotti gastronomici Made in Italy. orcid.org/0009-0000-7781-9944 [Inglese] Francesca Marino is a Nutritionist affiliated with the UNESCO Chair on Food Education and Sustainable Development at the University of Naples Federico II. Member of the technical table of the Ministry of Health on Lifestyles and Fertility, she teaches Nutrition in the Three-Year Degree Course in Mediterranean Gastronomic Sciences of UNINA. Actually, she teaches Food Education and Nutrition at the Suor Orsola Benincasa University. She is a member of the Order of Journalists of Naples and is committed to disseminating the principles of healthy eating and promoting Made in Italy gastronomic products. orcid.org/0009-0000-7781-9944 Elisabetta Moro, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli [Italiano] Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna Storia della gastronomia nei paesi dell’area mediterranea e Antropologia della Dieta Mediterranea nel Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee dell’Università Federico II. Codirige il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e il MedEatResearch. Collabora con Corriere della Sera, il Mattino, RAI e CNN. È componente dell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Presiede il comitato scientifico della Cattedra UNESCO in Intangible Cultural Heritage and Comparative Law (UNITELMA-Sapienza). Tra i suoi libri: «La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita» (Mulino). «Mangiare come Dio comanda» (Einaudi), «I segreti della dieta mediterranea/Secrets of Mediterranean Diet» (Mulino), «Andare per i luoghi della dieta mediterranea» (Mulino), scritti con M. Niola. orcid.org/0000-0002-7954-2405 [Inglese] Elisabetta Moro is Full Professor of Cultural Anthropology at the Suor Orsola Benincasa University of Naples. She teaches History of Gastronomy in the Countries of the Mediterranean Area and Anthropology of the Mediterranean Diet in the Three-Year Degree Course in Mediterranean Gastronomic Sciences of UNINA. She co-directs the Virtual Museum of the Mediterranean Diet and THE MedEatResearch. She collaborates with Corriere della Sera, il Mattino, the RAI and CNN. She is member of the Assembly of the Italian National Commission for UNESCO. She chairs the scientific committee of the UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law (UNITELMA-Sapienza). Among her books: «La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita" (Mulino). «Mangiare come Dio comanda» (Einaudi), «Secrets of Mediterranean Diet» (Mulino), «Andare per i luoghi della dieta mediterranea» (Mulino), all written with M. Niola. orcid.org/0000-0002-7954-2405
Editors:
Curatore
Email
Adamo, Paola
[non definito]
Della Corte, Valentina
[non definito]
Marino, Francesca
[non definito]
Moro, Elisabetta
[non definito]
Data: 9 Giugno 2024
Numero di pagine: 140
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 9 Giugno 2024
Titolo della serie: Fuori collana
ISBN: 978-88-6887-233-5
Numero di pagine: 140
Parole chiave: Liber de coquina, cucina, alimentazione, nutrizione, dietetica, cucina italiana, cultura gastronomica, ricette, dieta mediterranea, cookery, food, nutrition, dietetics, Italian culinary, gastronomic culture, recipes, Mediterranean diet
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-30050
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea
Area 06 - Scienze mediche > MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 09 Giu 2024 02:15
Ultima modifica: 09 Giu 2024 11:49
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15276
DOI: https://doi.org/10.6093/978-88-6887-233-5

Abstract

[Italiano] Abstract: Il Liber de coquina nella versione conservata a Parigi nel ms. Lat. 7131 della Biblioteca Nazionale di Francia è un manuale di cucina da ricondurre alla corte dei primi re angioini probabilmente concepito nel contesto multiculturale del regno svevo di Sicilia e forse influenzato anche dalle attitudini gastronomiche alimentari della corte di Federico II. Attraverso l’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna di questo antico ricettario, il volume pone l’attenzione sul contributo che la cultura dell’epoca ebbe sullo sviluppo della cucina italiana e della dieta mediterranea. Propone, così, un contributo culturale alla valorizzazione della cucina italiana e si inserisce nel complesso programma di celebrazioni per l’ottocentenario dell’Ateneo fondato dall’imperatore Federico II nel lontano 5 giugno 1224. Sommario Prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Universita degli Studi Napoli Federico II Introduzione di Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino, Elisabetta Moro Alla mensa dell’imperatore: ricette e precetti all’epoca di Federico II, di Fulvio Delle Donne Il Liber de coquina e la nascita della gastronomia italiana, di Gianni Cicia e Massimo Ricciardi Una selezione di ricette dal Liber de Coquina, di Massimo Ricciardi e Gianni Cicia con il contributo di Fulvio Delle Donne Una tavola epicurea. Federico II e la dieta mediterranea, di Elisabetta Moro e Marino Niola Il ponte fra eclettismo e modernità e il ricettario contemporaneo, di Luciano Pignataro e Francesca Marino Il Ricettario per gli 800 anni della Federico II, con le ricette raccolte da Luciano Pignataro e Francesca Marino, proposte da Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo,Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli, Mauro Uliassi con il contributo di Massimo Ricciardi e Raffaele Sacchi Dalla cucina medioevale all’arte gastronomica: cucinare per Federico II oggi, di Massimo Ricciardi e Raffaele Sacchi / [Inglese] Abstract: The Liber de coquina in the version preserved in Paris in ms. Lat. 7131 of the Bibliothèque Nationale de France is a cookbook that can be traced back to the court of the first Angevin kings, probably conceived in the multicultural context of the Swabian kingdom of Sicily and perhaps also influenced by the gastronomical attitudes of the court of Frederick II. Through a historical analysis and a modern reworking of this ancient recipe book, the volume focuses on the contribution that the culture of the time had on the development of Italian cuisine and the Mediterranean diet. The book aims to be a cultural contribution to the valorisation of Italian cuisine and is part of the complex program of celebrations for the eight-hundredth anniversary of the University founded by Emperor Frederick II way back on 5 June 1224. Table of contents Prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Universita degli Studi Napoli Federico II Introduzione di Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino, Elisabetta Moro Alla mensa dell’imperatore: ricette e precetti all’epoca di Federico II, di Fulvio Delle Donne Il Liber de coquina e la nascita della gastronomia italiana, di Gianni Cicia e Massimo Ricciardi Una selezione di ricette dal Liber de Coquina, di Massimo Ricciardi e Gianni Cicia con il contributo di Fulvio Delle Donne Una tavola epicurea. Federico II e la dieta mediterranea, di Elisabetta Moro e Marino Niola Il ponte fra eclettismo e modernità e il ricettario contemporaneo, di Luciano Pignataro e Francesca Marino Il Ricettario per gli 800 anni della Federico II, con le ricette raccolte da Luciano Pignataro e Francesca Marino, proposte da Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo,Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli, Mauro Uliassi con il contributo di Massimo Ricciardi e Raffaele Sacchi Dalla cucina medioevale all’arte gastronomica: cucinare per Federico II oggi, di Massimo Ricciardi e Raffaele Sacchi

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento