[non definito] (2025) Civitas Dei. Sistemi abitativi complessi. Altro. DADI_Press, Aversa.
Anteprima |
Testo
Civitas+Dei_Definitivo.pdf Download (86MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Civitas Dei. Sistemi abitativi complessi |
Autore/i: | [Italiano]: Cherubino Gambardella (Napoli, 1962) è architetto e professore di Progettazione all'Università Luigi Vanvitelli. Ha vinto premi internazionali, partecipazione alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. I suoi progetti sono esposti in musei globali e pubblicati su riviste. Ha scritto oltre 15 libri, diretto Compasses e ora dirige Dromos. Ha realizzato il Cluster Biomediterraneo all'Expo 2015 e ha vinto l'Archmarathon 2015 a Beirut./[English]: Cherubino Gambardella (Naples, 1962) is an architect and professor of Design at the at the Luigi Vanvitelli University. He has won international awards, participation in the Venice Biennale and the Milan Triennale. His projects are exhibited in global museums and published in magazines. He has written over 15 books, directed Compasses and now directs Dromos. He created the Biomediterranean Cluster at Expo 2015 and won the Archmarathon 2015 in Beirut./[Italiano]: Efisio Pitzalis, professore ordinario di Architettura all'Università Luigi Vanvitelli, ricerca le radici moderniste nelle fonti classiche. La sua sperimentazione si concentra su architettura urbana e paesaggio, con studi su edifici multifunzionali, piazze, parchi e scuole. I suoi lavori sono pubblicati su riviste e cataloghi ed esposti in mostre.[English]: Efisio Pitzalis, full professor of Architecture at the Luigi Vanvitelli University, researches the modernist roots in classical sources. His experimentation focuses on urban architecture and landscape, with studies on multifunctional buildings, squares, parks and schools. His works are published in magazines and catalogs and exhibited in shows. |
Editors: | Curatore Email Gambardella, Cherubino G. [non definito] Pitzalis, Efisio [non definito] |
Data: | 28 Marzo 2025 |
Numero di pagine: | 286 |
Istituzione: | Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Aversa |
Editore: | DADI_Press |
Data: | 28 Marzo 2025 |
Titolo della serie: | A/Research: architectural research : editorial series of Master degree course in Architecture |
ISBN: | 978-88-85556-40-9 |
Numero di pagine: | 286 |
Parole chiave: | Civitas, casa, Le Corbusier, collettività, spazi aperti; Civitas, home, Le Corbusier, community, open spaces |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 08 Apr 2025 08:58 |
Ultima modifica: | 08 Apr 2025 08:58 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15347 |
DOI: | 10.6093/978-88-85556-40-9 |
Abstract
[Italiano]: Il testo illustra il lavoro svolto da docenti, dottorandi e studenti del Workshop di progettazione intensiva per l'a.a. 2024/2025 sull'Unité d'Habitation Transitoire di Le Corbusier. Attraverso un processo di sperimentazione e adattamento, gli studenti hanno sviluppato proposte architettoniche che rielaborano i singoli lotti concepiti da Le Corbusier. L'approccio progettuale mira a bilanciare densità, qualità degli spazi e sostenibilità, ponendo particolare attenzione alla relazione tra le unità residenziali e gli spazi condivisi. Il risultato è un insieme di progetti che esplorano nuovi modi di abitare, capaci di coniugare sperimentazione tipologica e vivibilità, nell'ottica di una città pensata come organismo dinamico, inclusivo e aperto./[English]: The publication presents the work conducted by faculty members, doctoral candidates, and students of the Intensive Design Workshop for the academic year 2024/2025 on Le Corbusier's Unité d'Habitation Transitoire. Through a process of experimentation and adaptation, students have developed architectural proposals that reinterpret the individual plots conceived by Le Corbusier. The design approach seeks to balance density, spatial quality, and sustainability, with particular attention to the relationship between residential units and shared spaces. The outcome is a collection of projects that explore new modes of habitation, integrating typological experimentation with livability, envisioning the city as a dynamic, inclusive, and open organism.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |