Morra, Davide (2025) La fiscalità segmentata : comunità, signorie e monarchia nel regno di Napoli tardomedievale. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
fiscalità segmentata.pdf Download (5MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | La fiscalità segmentata : comunità, signorie e monarchia nel regno di Napoli tardomedievale |
| Autori: | Autore Email Morra, Davide [non definito] |
| Autore/i: | [Italiano]: Davide Morra ha conseguito il dottorato di ricerca in storia medievale all'Università "Federico II" di Napoli. Si è occupato prevalentemente di storia istituzionale, adottando la prospettiva fiscale per indagare sugli equilibri di potere e redistribuzione delle risorse nel regno di Napoli tardomedievale. È attualmente assegnista presso l'Università di Torino, dove sta allargando i suoi orizzonti allo studio della politica nelle comunità delle Alpi occidentali durante il tardo medioevo./[English]: Davide Morra is a PhD in Medieval History from the University of Naples Federico II. He mainly worked on institutional history, adopting a fiscal perspective to investigate the balance of power and redistribution of resources in the late medieval Kingdom of Naples. He is currently a postdoc at the University of Turin, where he is broadening his horizons to the study of politics in the communities of the Western Alps during the late Middle Ages. |
| Data: | 30 Ottobre 2025 |
| Numero di pagine: | 673 |
| Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
| URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
| Nazione dell'editore: | Italia |
| Luogo di pubblicazione: | Napoli |
| Editore: | FedOA - Federico II University Press |
| Data: | 30 Ottobre 2025 |
| Titolo della serie: | Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
| ISBN: | 978-88-6887-376-9 |
| Numero di pagine: | 673 |
| Parole chiave: | regno di Napoli, tardo medioevo, fiscalità, istituzioni, economia; Kingdom of Naples, Late Middle Ages, tax systems, institutions, economy |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale |
| Diritti di accesso: | Accesso aperto |
| Depositato il: | 30 Ott 2025 09:10 |
| Ultima modifica: | 30 Ott 2025 09:10 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15778 |
| DOI: | 10.6093/978-88-6887-376-9 |
Abstract
[Italiano]:Tra 1481 e 1485 il re di Napoli Ferrante d'Aragona intraprese una riforma fiscale che minacciava tanto le prerogative dei signori feudali quanto quelle dei comuni. La storiografia se n'è occupata poco, nonostante il diretto collegamento fra quell'esperimento e le ribellioni scatenatesi di lì a poco. Questo libro ne fa invece il punto di fuga per ragionare sulle trasformazioni avvenute nella costituzione materiale del regno durante il tardo medioevo, tenendo presente il confronto con quanto avveniva in altre parti d'Italia. Fu in quel periodo che la signoria meridionale consolidò alcuni aspetti del suo profilo, mentre un nuovo attore, il comune, maturava a sua volta capacità di governo locale. L'osservatorio fiscale è la chiave per indagare questi processi di segmentazione del sistema istituzionale del regno, approdando a un'ipotesi divergente da interpretazioni più stato-centriche: che proprio tale segmentazione – con i limiti latamente costituzionali che poneva all'arbitrio regio e alle speculazioni di élites sovralocali, ma anche alla concentrazione di capitali nelle mani di élites locali – abbia concorso a influenzare la geografia della ripresa economica e degli assetti di potere, in un regno al contempo policentrico ma sempre più polarizzato verso Napoli./[English]: Between 1481 and 1485, king Ferrante of Aragon undertook a fiscal reform that threatened both the prerogatives of the feudal lords and those of the communes of the Kingdom of Naples. Historiography has paid little attention to this project, despite its direct link to the uprisings that broke out shortly afterwards. This book, however, takes this as its starting point to discuss the transformations that took place in the material constitution of the kingdom during the late Middle Ages, bearing in mind the comparison with what was happening in other parts of Italy. It was during this period that in Southern Italy the lordship consolidated certain aspects of its profile, while a new actor, the commune, developed its own claims on local government. Tax systems offer a key perspective for investigating these processes within the kingdom's institutional system, leading to a hypothesis that diverges from more state-centred interpretations: that precisely this segmentation – with the (broadly intended) constitutional limits it placed on both royal discretion and the speculations of supra-local elites, but also on the concentration of capital in the hands of local elites – contributed to shape the geography of economic growth and power distribution in a kingdom that was both polycentric and increasingly polarised towards Naples.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


