Gallo, Mara (2025) La Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantova. Rilevare e rivelare l’opera di Andrea Mantegna. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of La camera degli sposi.pdf]
Anteprima
Testo
La camera degli sposi.pdf

Download (62MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: Italiano
Titolo: La Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantova. Rilevare e rivelare l’opera di Andrea Mantegna
Autori:
Autore
Email
Gallo, Mara
[non definito]
Autore/i: [Italiano]: Mara Gallo, Architetto e PhD, si occupa di rappresentazione con ricerche che spaziano dall’ambito archeologico a quello architettonico, dalla scala di dettaglio a quella urbana. La sua attività si concentra sul rilievo e sulla documentazione digitale del patrimonio, con particolare attenzione ai processi di fruizione e divulgazione dei contenuti culturali./[English]: Mara Gallo, Architect and PhD, she works in the field of representation, with research ranging from archaeology toarchitecture, from detailed scale to urban scale. Her work focuses on the surveying and digital documentation ofheritage, with particular attention to the processes of enjoyment and dissemination of cultural content.
Data: 6 Novembre 2025
Numero di pagine: 261
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 6 Novembre 2025
Titolo della serie: ADAM. Architettura, Disegno, Arte e Modellazione | Architecture, Drawing, Art, and Modeling
ISBN: 978-88-6887-384-4
Numero di pagine: 261
Parole chiave: rilievo digitale, modellazione 3D, fruizione virtuale, Camera degli Sposi, illusionismo prospettico; digital surveying, 3D modeling, virtual experience, Camera degli Sposi, perspective illusionism
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 06 Nov 2025 08:15
Ultima modifica: 06 Nov 2025 08:15
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15782
DOI: 10.6093/978-88-6887-384-4

Abstract

[Italiano]: Le nuove tecnologie digitali ridefiniscono il ruolo del rilievo come strumento di conoscenza e come mezzo per la fruizione e la comunicazione del patrimonio costruito. Il rilievo diventa un processo interpretativo capace di restituire la complessità materica, spaziale e simbolica dell’opera e di raccontarla a un pubblico sempre più ampio. In questa prospettiva, la ricerca applicata alla Camera degli Sposi di Andrea Mantegna sperimenta un metodo integrato di documentazione e valorizzazione basato su modelli 3D e ambienti immersivi, non in sostituzione dell’esperienza diretta, ma come strumento di approfondimento e accesso a spazi fragili o non più visibili./[English]: New digital technologies are redefining the role of surveying as both a tool for knowledge and a means for the enjoyment and communication of built heritage. Surveying becomes an interpretative process capable of conveying the material, spatial, and symbolic complexity of a work and of presenting it to an increasingly broad audience. In this perspective, research applied to Andrea Mantegna’s Camera degli Sposi experiments with an integrated method of documentation and enhancement based on 3D models and immersive environments—not as a substitute for direct experience, but as a tool for deeper understanding and access to fragile or no longer visible spaces.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento