Senatore, Francesco (2009) Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali. In: Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92 . Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, Roma. ISBN 978-88-7125-297-1
Anteprima |
PDF
Senatore_Archivi_2009.pdf Download (941kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Capitolo di libro |
---|---|
Titolo: | Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali. |
Autori: | Autore Email Senatore, Francesco francesco.senatore@unina.it |
Editors: | Curatore Email Bartoli Langeli, Attilio [non definito] Giorgi, Andrea [non definito] Moscadelli, Stefano [non definito] |
Data: | 2009 |
Tipo di data: | Completamento |
Numero di pagine: | 74 |
Titolo dell'opera che contiene il documento: | Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Editore: | Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi |
Data: | 2009 |
Titolo della serie: | Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi |
ISBN: | 978-88-7125-297-1 |
Volume: | 92 |
Numero di pagine: | 74 |
Parole chiave: | Archivi, memoria, città, Italia meridionale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Informazioni aggiuntive: | Edito anche dall’Università degli studi di Trento, Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali (Collana Labirinti, 114) - Siena 2009. Il lavoro è da collegarsi alle attività del Centro Studi di San Miniato, che ha organizzato due seminari dedicati all' "archivio come fonte". |
Depositato il: | 20 Ott 2009 11:04 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:35 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3022 |
Abstract
Il saggio, considerando l'archivio come fonte, ricostruisce la storia e i caratteri degli archivi delle università meridionali italiane. Il tema è affrontato in prospettiva generale (tra Medioevo ed età moderna e per tutto il Meridione d'Italia), sulla base di un caso eccezionale ma emblematico, quello di Capua (oggi in provincia di Caserta), città demaniale di grande rilievo. Ciò perchè l'Archivio cittadino di Capua è uno dei più ricchi dell'intero meridione. Dopo aver definito da un punto di vista giuridico e storico l'universitas, il saggio studia le pratiche di registrazione ed archiviazione di Capua dal XIV al XVIII secolo, ricostruendole su una documentazione inedita, e comparandole con altri centri piccoli e grandi del meridione. La tipologia di scritture prodotte è giustificata dalla normativa e dalla prassi documentaria di antico regime, con particolare riferimento alla validità legale degli atti nel regno di Napoli. In appendice si fornisce la prima descrizione a stampa dell'archivio cittadino di Capua con la presentazione delle principali chiavi d'accesso antiche (manoscritte e a stampa)
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |