Eugeni, Carlo (2008) LA SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA TV - ANALISI STRATEGICA DEL RISPEAKERAGGIO VERBATIM DI BBC NEWS. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF (tesi pdf/a)
Carlo_Eugeni.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LA SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA TV - ANALISI STRATEGICA DEL RISPEAKERAGGIO VERBATIM DI BBC NEWS |
Autori: | Autore Email Eugeni, Carlo [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 340 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze statistiche |
Dottorato: | Lingua inglese per scopi speciali |
Ciclo di dottorato: | 20 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Martino, Gabriella dimartig@unina.it |
Tutor: | nome email Bollettieri, Rosa Maria [non definito] Rundle, Christopher [non definito] |
Data: | 27 Novembre 2008 |
Numero di pagine: | 340 |
Parole chiave: | rispeakeraggio, sottotitoli, diretta tv, verbatim, BBC News, strategie |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese |
Depositato il: | 12 Nov 2009 13:52 |
Ultima modifica: | 01 Dic 2014 15:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3271 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3271 |
Abstract
Lo scopo generale della presente tesi è lo studio approfondito del rispeakeraggio (una recente tecnica di produzione di sottotitoli in diretta tv) dal punto di vista descrittivo, teorico, applicato e strategico. Per questo motivo, nella prima parte (capitoli 1, 2 e 3), si delineeranno le caratteristiche precipue del rispeakeraggio e, sulla base degli elementi emersi, si svilupperanno dei quadri e dei modelli teorici di riferimento per lo studio di alcuni aspetti del rispeakeraggio come processo e come prodotto; nella seconda parte (capitoli 4, 5 e 6), si applicheranno i risultati del terzo capitolo all’analisi delle macro-strategie traduttive adottate dai rispeaker della BBC nel sottotitolare verbatim e in tempo reale il programma britannico d'informazione BBC News. Da questa analisi scaturiranno le migliori pratiche di rispeakeraggio verbatim in contesto anglofono, che saranno prima adattate e applicate al contesto professionale italofono e, infine, utilizzate per abbozzare una didattica del rispeakeraggio in ambito universitario.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |