[non definito] (2002) Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch. [non definito]. Firenze University Press, Firenze.
Anteprima |
Altro
Festschrift.pdf Download (4MB) | Anteprima |
![]() |
Altro
Festschrift.lit Download (676kB) |
URL ufficiale: http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Titolo: | Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch |
Editors: | Curatore Email Delle Donne, Roberto [non definito] Zorzi, Andrea [non definito] |
Data: | Novembre 2002 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 356 |
URL ufficiale: | http://www.rm.unina.it/ebook/festesch.html |
Luogo di pubblicazione: | Firenze |
Editore: | Firenze University Press |
Data: | Novembre 2002 |
Titolo della serie: | Reti Medievali. E-book Reading |
ISBN: | 88-8453-045-8 |
Volume: | 1 |
Numero di pagine: | 356 |
Parole chiave: | Storia della storiografia, Germania, Italia, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-20212 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/09 - Paleografia Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Informazioni aggiuntive: | Indice: Girolamo Arnaldi, Una miscellanea fuori ordinanza; Premessa dei curatori; Tabula Gratulatoria; Bibliografia di Arnold Esch; I. Problemi di ecdotica: Gastone Breccia, "Bullarium cryptense". I documenti pontifici per il monastero di Grottaferrata; Irene Scaravelli, La collezione canonica "Anselmo dedicata": lo status quaestionis nella prospettiva di un'edizione critica; Michele Ansani, "quod ad aures Lombardorum non veniat": osservazioni intorno al cosiddetto indulto di Niccolò V a Francesco Sforza; II. Economia e società: Pierpaolo Bonacini, Istituzioni comunali, edilizia pubblica e podestà forestieri a Modena nel secolo XIII; Maria Pia Alberzoni, I "mercatores romani" nel registro di Innocenzo III; Gabriele Archetti, Là dove il vin si conserva e ripone. Note sulla struttura delle cantine medievali lombarde; III. Poteri e istituzioni: Andrea Zorzi, La cultura della vendetta nel conflitto politico in età comunale; Luigi Blanco, Amministrazione, ingegneri e territorio nell'Italia napoleonica; Andrea Ciampani, Nella storia delle relazioni internazionali emergono attori e dinamiche sociali; IV. Pratiche della memoria: Guido Castelnuovo, Un regno, un viaggio, una principessa: l'imperatrice Adelaide e il regno di Borgogna (931-999); Nicolangelo D'Acunto, Ripresa dell'antico e identità cittadina in un'epigrafe di S. Rufino in Assisi (1140); Marino Zabbia, Un cronista medievale e le sue fonti. La storia del papato nel "Chronicon" di Romualdo Salernitano; Giuliano Milani, La memoria dei rumores. I disordini bolognesi del 1274 nel ricordo delle prime generazioni: note preliminari; Roberto Delle Donne, ‘Historisches Bild’ e signoria del presente. Il “Federico II imperatore” di Ernst Kantorowicz; Profili bio-bibliografici degli autori |
Depositato il: | 27 Feb 2006 |
Ultima modifica: | 16 Giu 2017 13:43 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/334 |
Abstract
Il volume, che raccoglie i contributi degli ex borsisti italiani del Deutsches Historisches Institut di Roma, vuole essere un omaggio a uno dei medievisti più noti a livello internazionale, all'attento e sensibile studioso della storia italiana.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |