Marino, Mario (2009) Raccolta, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali: il caso studio del carciofo Cynara cardunculus L. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
PDF
marino_XXII_Ciclo_.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (1MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Raccolta, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali: il caso studio del carciofo Cynara cardunculus L. |
Creators: | Creators Email Marino, Mario mario.marino@fao.org |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 99 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze del suolo, della pianta, dell'ambiente e delle produzioni animali |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Agrobiologia e agrochimica |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lorito, Matteo lorito@unina.it |
Tutor: | nome email Frusciante, Luigi fruscian@cds.unina.it |
Date: | 30 November 2009 |
Number of Pages: | 99 |
Keywords: | carciofo, caratterizzazione, valorizzazione, erosione genetica, aflp, ssr, cynara |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/07 - Genetica agraria Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee |
Date Deposited: | 09 Mar 2010 12:23 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3619 |
Collection description
Il carciofo Cynara cardunculus L. var scolymus é una specie diploide originatosi nel bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un'ampia variabilitá genetica e la cui coltivazione é largamente diffusa in Europa. Scopo della presente tesi di dottorato è quello di valutare lo stato di conservazione e di erosione genetica mediante analisi molecolare basata su AFLP e microsatelliti SSR. Sono state valutate la diversità morfologica, generalmente associata ai caratteri d’interesse agronomico, e la diversità genetica attraverso marcatori neutrali (microsatelliti e AFLP) all’interno delle accessioni e tra le accessioni stesse. Inoltre la diversità osservata è stata utilizzata per costruire matrici di similarità e di distanze genetiche che hanno consentito di ricostruire i pattern di similarità tra le singole accessioni e le relazioni genetiche intercorrenti tra gruppi di accessioni. Infine è stato analizzato il livello di corrispondenza tra aggregazioni di accessioni che condividono caratteristiche morfo-produttive simili. Il lavoro della tesi è stato prevalentemente svolto presso l’Istituto di Genetica Vegetale (IGV) del CNR di Bari e la sede operativa del “Centro tematico” dell’IGV in Policoro (Matera) dov’è ubicato il campo -collezione di carciofo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |