Perna, Ciro (2009) La "terza redazione" dell'Ottimo commento alla Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
perna.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Titolo: | La "terza redazione" dell'Ottimo commento alla Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso. |
Autori: | Autore Email Perna, Ciro cirokerouac@virgilio.it |
Data: | Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 682 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filologia moderna "Salvatore Battaglia" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo [non definito] |
Tutor: | nome email Malato, Enrico [non definito] Mazzucchi, Andrea [non definito] Calenda, Corrado [non definito] |
Data: | Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 682 |
Parole chiave: | Ottimo commento Commedia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Depositato il: | 12 Mag 2010 10:45 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3769 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3769 |
Abstract
Edizione critica delle inedite chiose volgari alle ultime due cantiche della Commedia, tradizionalmente note come terza redazione dell’Ottimo commento. L'introduzione è articolata in due sezioni: nella prima è offerta una ricognizione della bibliografia critica sull’Ottimo commento; nella seconda si affrontano le numerose e problematiche questioni (datazione, rapporto con la precedente tradizione esegetica sulla Commedia, in particolare con le altre forme dell’Ottimo commento, prassi compilatoria del redattore) relative alla cosiddetta terza redazione. La Nota al testo è aperta dalle descrizioni dei tre testimoni (il Barb. Lat. 4103, il Vat. Lat. 3201, e il Pierpont Morgan M676) che tramandano il testo del commento a Purgatorio e Paradiso, cui segue una ricostruzione dei loro rapporti genealogici e una plausibile soluzione stemmatica. è offerta, inoltre, una disamina della stratigrafia linguistica, con individuazione dei tratti meridionali, di uno dei menanti del codice Barb. Lat. 4103, che colmò gli spazi bianchi lasciati dal primo copista. Un paragrafo è poi dedicato ad alcune chiose singulares vergate dal copista del codice Pierpont Morgan M676, in parte riconducibili alla tradizione del cosiddetto Anonimo Lombardo. Il testo critico, infine, è corredato da una doppia fascia di apparato, ecdotico a piè di pagina, ed esegetico in chiusura di ogni singolo canto, dove si specificano le fonti citate nel commento e l’eventuale ascendente esegetico di riferimento per ogni singola glossa.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |