Porzio, Barbara (2009) L'esperienza della Grande Guerra nell'autobiografia femminile in Gran Bretagna. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Porzio_Tesi.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L'esperienza della Grande Guerra nell'autobiografia femminile in Gran Bretagna |
Autori: | Autore Email Porzio, Barbara [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 223 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filologia moderna "Salvatore Battaglia" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email Manferlotti, Stefano [non definito] Sabbatino, Pasquale [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2009 |
Numero di pagine: | 223 |
Parole chiave: | Autobiografia, Grande guerra |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/10 - Letteratura inglese |
Depositato il: | 13 Mag 2010 09:10 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3776 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3776 |
Abstract
Il presente lavoro è incentrato sull’analisi delle autobiografie femminili della prima guerra mondiale pubblicate in Gran Bretagna negli anni Trenta del secolo scorso. Nell’introduzione, dopo una breve riflessione di carattere teorico e metodologico sul genere autobiografico ed alcune considerazioni sul contesto storico-culturale in cui nacquero tali opere, viene rintracciata una griglia di argomentazioni retoriche ricorrenti che se da un lato non consentono di ipotizzare l’esistenza di un sottogenere, dall’altro caratterizzano marcatamente le autobiografie prese in esame. Il primo e il secondo capitolo propongono, rispettivamente, una lettura ravvicinata di /Testament o f Youth /(1933) di Vera Brittain e /No Time Like the Present/ (1933) di Margaret Storm Jameson, opere in cui la /Grande Guerra agisce da vera e propria categoria ermeneutica nel processo di individuazione del sé; vengono inoltre analizzati i romanzi pubblicati dalle due scrittrici dal 1922 al 1936 in cui il tema della guerra viene esplorato in molte delle sue sfaccettature. In questo studio si è cercato quindi di individuare la specificità scritturale di /Testament of Youth/ e di /No Time Like the Present/ indagando le relazioni che sussistono tra le due autobiografie del ’33 e le altre opere appartenenti alla produzione della Brittain e della Jameson.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |