Russo, Francesca (2009) Sviluppo di metodiche per la caratterizzazione ecotossicologica di miscele di farmaci: protocolli sperimentali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Russo_Francesca.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sviluppo di metodiche per la caratterizzazione ecotossicologica di miscele di farmaci: protocolli sperimentali. |
Autori: | Autore Email Russo, Francesca francesca.russo@unina.it |
Data: | Dicembre 2009 |
Numero di pagine: | 112 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Salvaguardia e gestione delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Fiore, Giuliana [non definito] |
Tutor: | nome email Guida, Marco [non definito] Meric, Sureyya [non definito] |
Data: | Dicembre 2009 |
Numero di pagine: | 112 |
Parole chiave: | Ecotossicologia, farmaci. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat |
Depositato il: | 14 Dic 2009 11:30 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:40 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4077 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/4077 |
Abstract
Principale scopo della sperimentazione è stato quello di verificare l’impatto ambientale che alcuni tra i principi attivi farmaceutici maggiormente impiegati nell’industria producono sull’ambiente. Sono stati selezionati 9 principi attivi in base ad uno studio regresso condotto sulle acque in ingresso dei principali impianti di trattamento acque reflue dell’isola di Cipro. Dei suddetti farmaci è stata effettuata la caratterizzazione ecotossicologica attraverso l’impiego di saggi ecotossicologici multispecie. Sono stati utilizzati alcuni organismi biotest appartenenti a diversi livelli trofici e caratteristici sia delle acque dolci che saline quali il crostaceo d’acqua dolce Daphnia magna, il crostaceo d’acqua salata Artemia salina l’alga unicellulare Pseudokirchneriella subcapitata, e i semi della pianta erbacea Lepidiumn sativum.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |