Caliano, Ludovica (2009) Caratterizzazione chimico-fisica e strutturale di materiali polimerici e di composti inorganici come additivi per il miglioramento delle prestazioni di compositi in uso per pneumatici. [Tesi di dottorato] (Inedito)
|
PDF
Caliano.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | English |
| Titolo: | Caratterizzazione chimico-fisica e strutturale di materiali polimerici e di composti inorganici come additivi per il miglioramento delle prestazioni di compositi in uso per pneumatici. |
| Autori: | Autore Email Caliano, Ludovica ludovica.caliano@gmail.com |
| Data: | 27 Novembre 2009 |
| Numero di pagine: | 126 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Chimica "Paolo Corradini" |
| Scuola di dottorato: | Scienze chimiche |
| Dottorato: | Scienze chimiche |
| Ciclo di dottorato: | 22 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Vitagliano, Aldo alvitagl@unina.it |
| Tutor: | nome email De Rosa, Claudio claudio.derosa@unina.it Auriemma, Finizia finizia.auriemma@unina.it |
| Data: | 27 Novembre 2009 |
| Numero di pagine: | 126 |
| Parole chiave: | REINFORCING MATERIALS FOR TYRE APPLICATION |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/03 - Chimica generale e inorganica Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/04 - Chimica industriale |
| Informazioni aggiuntive: | Chimica macromolecolare |
| Depositato il: | 03 Ago 2010 14:28 |
| Ultima modifica: | 21 Ott 2014 10:34 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4091 |
Abstract
Il progetto sviluppato per questo dottorato di ricerca si basa sullo studio di alcuni dei componenti in uso per pneumatici. La prima parte del lavoro si è incentrata principalmente sulla caratterizzazione dei componenti e dei materiali adoperati per la realizzazione dello strato di telatura interno alla carcassa dello pneumatico ed in particolare sulle proprietà di fibre tessili quali Nylon, Rayon e PET. Tale strato di telatura costituisce un elemento fondamentale della carcassa in quanto contribuisce a supportare la pressione di gonfiaggio ed il carico verticale oltre ad assorbire gli shock. L’introduzione dello strato di telatura nello pneumatico presuppone la realizzazione di un composito gomma/fibra in cui la compatibilizzazione dei componenti è resa possibile dall’uso di soluzioni adesive note comunemente con il nome di DIPs. Il processo di applicazione della soluzione DIP, denominato comunemente DIPPING, è il risultato di una serie di trattamenti termici e di stiro a cui vengono sottoposte le fibre tessili precedentemente immerse nella soluzione DIP. Per comprendere in dettaglio quale fosse l’effetto del processo di DIPPING è stata effettuata una caratterizzazione strutturale, delle proprietà termiche e delle proprietà meccaniche di filati polimerici rappresentati da corde di diversa natura prima e dopo l’applicazione della soluzione adesiva DIP. In una fase successiva e’ stato eseguito uno studio sulla chimica della reazione tra i componenti della soluzione DIP al fine di valutarne le caratteristiche principali e l’influenza delle condizioni operative di preparazione di tale sistema.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


