Caruso, Giuseppe (2009) "La scrittura cinematografica. Le categorie di genere fra cinema e letteratura: il caso Orlando". [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Tesi_Dottorato_-_GIUSEPPE_CARUSO.pdf

Download (2MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: "La scrittura cinematografica. Le categorie di genere fra cinema e letteratura: il caso Orlando".
Creators:
CreatorsEmail
Caruso, Giuseppegiucaruso@alice.it
Date: 28 November 2009
Number of Pages: 214
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze relazionali "Gustavo Iacono"
Scuola di dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Dottorato: Studi di genere
Ciclo di dottorato: 22
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Nunziante Cesaro, AdeleUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Lamarra, AnnamariaUNSPECIFIED
Date: 28 November 2009
Number of Pages: 214
Uncontrolled Keywords: Studi di genere, Cinema, Letteratura, Psicoanalisi, Semiotica, Orlando, Virginia Woolf, Sally Potter
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/01 - Psicologia generale
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/10 - Letteratura inglese
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Date Deposited: 14 Dec 2009 07:59
Last Modified: 05 Dec 2014 14:47
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/4124
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/4124

Abstract

Avvalendosi di strumenti teorici provenienti da differenti ambiti disciplinari quali la semiotica e la psicoanalisi, il presente lavoro intende muoversi seguendo due principali direzioni di ricerca: 1) osservare in che modo determinati dispositivi retorico-formali possano iscrivere la differenza fra le categorie di genere e quali i punti di vista sul rapporto maschile-femminile alcuni film presi in esame nell'arco di tale lavoro veicolerebbero; 2) analizzare l'insieme di teorie elaborate sulla figura della spettatrice, che concepiscono l'identità di genere come specificità fondante/fondativa dell'esperienza spettatoriale. In base alla rilettura dei parametri di analisi, si passa poi ad analizzare un testo che è sembrato rappresentare un esempio paradigmatico dei nuovi scenari identitari posti in evidenza dalle studiose di cinema deegli ultimi anni. L'analisi, infatti, si focalizza sulla lettura comparata fra la trasposizone cinematografica di Orlando, operata nel 1992 dalla regista inglese Sally Potter, e l'originario romanzo del 1928 di Virginia Woolf.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item